Il problema della divulgazione della cultura
Continua a leggere:
- Successivo: La regola della televisione secondo Aldo Grasso
- Precedente: Cos'è la televisione didattica/educativa
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Applicazioni didattiche della televisione
- Docente: Claudio Bondì
Altri appunti correlati:
- Storia della tecnologia
- Psicotecnologie e processi formativi
- Storia dell'arte contemporanea
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli Exchange Traded Funds: Analisi di dati empirici e prospettive di crescita
- Il laboratorio sul testo storico: una pratica didattica
- Democrazia e critica dei totalitarismi nella filosofia politica di Karl Popper
- Il ruolo delle multinazionali nelle relazioni internazionali
- Immagini che glissano: L’Estetica al servizio del Consenso
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.