La ballata
                                    
Forma semplice e immediata sul piano dei contenuti --> forma poetico-musicale più diffusa nella lirica italiana dei secoli XII-XV.
No in comune con la ballata francese ma con il virelai, danza, canzone che accompagna il ballo in tondo. Si afferma tra 1370 e il 1425 --> polifonica, contemporaneamente a quella monodica.
Presenta somiglianze con il madrigale.
Struttura : due sezioni.
Autori: Francesco Landini (Trasferisce gli aspetti formali di quelle monodiche --> andamenti di carattere sillabico, melismatico, grande libertà lirico-ritmica).
La caccia: composizione di movimento rapido i cui testi descrivono scene di caccia, di movimento, d’agitazione. Effetti sonori di confusione ottenuti con il canone a varie voci --> elementi onomatopeici.
- Aprono con un distico di endecasillabi
- Si chiudono con un altro distico
- Idea di movimentata scena teatrale
Continua a leggere:
- Successivo: Ars nova avignonese
 - Precedente: Il madrigale
 
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
 - Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Titolo del libro: Armonie d’insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
 - Autore del libro: Cabianca, Segafreddo
 - Editore: Cleup
 - Anno pubblicazione: 2009
 
Altri appunti correlati:
- Da Monteverdi a Puccini
 - Storia della musica
 - Letteratura francese II
 - Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
 - Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Questo quartetto almeno lasciate terminar. L’opera dell’opera a Verona nei libretti settecenteschi.
 - L'altro Metastasio. Gli oratori sacri
 - Gays on Broadway: l’omosessualità nei Musicals
 - Vladimir Majakovskij e il cinema d'avanguardia
 - Il Lenin di Majakovskij, Il Pathos del socialista e lo spirito rivoluzionario
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.