Armonie d’insieme:
In questi appunti si ripercorre la storia della musica e della poesia dall'antica Grecia al Novecento, per rintracciare l'incontro delle due arti nel corso dei secoli, laddove la loro fusione ha creato opere e stili che ancora hanno il potere di affascinare chi vi si accosta. Dalla nascita del canto gregoriano, al madrigale, al melodramma, all'opera... Le composizioni sono analizzate nella loro evoluzione e nelle personalità degli autori più di spicco, tra cui Mozart, Wagner, Verdi, Stravinskij...
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
- Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Titolo del libro: Armonie d’insieme. Musica e poesia dal mito al '900. Modelli e aspetti
- Autore del libro: Cabianca, Segafreddo
- Editore: Cleup
- Anno pubblicazione: 2009
Indice dei contenuti:
- 1. La musica nell'antica Grecia
- 2. Medioevo sacro liturgico
- 3. Medioevo sacro extraliturgico - XII secolo
- 4. Alto medioevo popolaresco e profano
- 5. Poesia trobadorica in Europa
- 6. Ars Antiqua - tardo medioevo
- 7. Ars Nova - tardo medioevo
- 8. Il madrigale
- 9. La ballata
- 10. Ars nova avignonese
- 11. Dalla frottola al madrigale
- 12. Gesualdo da Venosa - 1560-1613
- 13. Luca Marenzio - 1553-1599
- 14. Claudio Monteverdi - 1567-1643
- 15. Innovazioni compositive e drammaturgiche
- 16. Monteverdi e l’opera - 1567-1643
- 17. Drammi per musica, recitar cantando e successive riforme
- 18. Arcadia: movimento contrapposto al barocco
- 19. Alessandro Scarlatti e l’opera napoletana - 1660-1725
- 20. Opera seria
- 21. Opera buffa
- 22. Apostolo Zeno
- 23. La riforma di Cristoph Willbald Gluck
- 24. Carlo Goldoni
- 25. Lorenzo da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart - 1749-1838
- 26. Unità formale musica-testo nelle forme cameristiche dal 1600 al 1800
- 27. Elementi dei testi settecenteschi
- 28. Franz Peter Schubert - 1797-1828
- 29. Robert Schumann - 1810-1856
- 30. Johannes Brahms - 1833-1897
- 31. Romanticismo: romanza e poema sinfonico
- 32. Poema sinfonico - 1800-1930
- 33. Opera buffa: 1700
- 34. Opera in europa – Richard Wagner - 1813-1883
- 35. Avanguardie storiche e modernità: la Scapigliatura
- 36. Impressionismo
- 37. Musica francese del '900
- 38. Simbolismo
- 39. Opera italiana del primo novecento: il Verismo
- 40. Decadentismo
- 41. Futurismo
- 42. Richard Strauss 1864-1949
- 43. Arnold Schioenberg 1874-1951
- 44. Igor Stravinskij 1882-1971
- 45. Ottorino Respigli 1879-1936
- 46. Ildebrando Pizzetti 1880-1968
- 47. Gian Francesco Malipiero 1882-1973
- 48. Goffredo Petrassi 1904-2003
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.