Commento a Il principio di ragione di Martin Heidegger:
L’argomento affrontato è l'opera di Heidegger Der Satz vom Grund, principio altrimenti noto come principium rationis, ovvero il principio di ragione (o tesi del fondamento), che recita: Nihil est sine ratione, formulato da Leibniz nel XVII secolo. Obiettivo dichiarato di Heidegger è smascherarne la presunta ovvietà per dimostrare come la “banalità” del principio di ragione non dipenda dalle sue possibilità intrinseche, ma da un modus cogitandi tipico del pensiero occidentale. A tale scopo è opportuno compiere un mutamento del modo di pensare ottenibile solo costruendoci un cammino che ci conduca a riscoprire il senso mai esplicitato, non immediatamente «udibile», del principio.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Carmine Ferrara
[Visita la sua tesi: "Il problema del male e del nulla nel ''De casu diaboli'' di Anselmo d'Aosta"]
- Università: Università degli Studi di Salerno
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Filosofia
- Esame: Filosofia teoretica
- Docente: Francesco Tomatis
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 22 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 4 pagine mostrate su 22 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Genesi e struttura de Der Satz vom Grund
- 2. Necessità e modalità del 'salto del pensiero'
- 3. Il principio di ragione è ‘tesi dell’essere’, non dell’ente
- 4. Equivocità della ‘tesi del fondamento’: ‘tesi dell’ente’ o ‘tesi dell’essere’?
- 5. Il periodo di incubazione della tesi del fondamento
- 6. La potenza del principio di ragione
- 7. L’essere dell’ente secondo i filosofi dell’età moderna
- 8. ‘Niente è senza perché’? L’exemplum in contrarium di Angelo Silesio
- 9. La pretesa della posizione del fondamento
- 10. Porsi all’ascolto della tesi del fondamento
- 11. La tesi ci dice che l’essere è il fondamento
- 12. Essere e fondamento sono ‘lo stesso’, ma non ‘l’identico’
- 13. Linguaggio inammissibile circa l’essere
- 14. Salto verso un nuovo modo di pensare e di esprimersi
- 15. Il salto come ‘balzare via’
- 16. La ‘storia dell’essere’ come ‘destino dell’essere’
- 17. Il ‘destino dell’essere’ è ‘sottrazione della sua essenza’
- 18. L’essere è ciò che è da sé il più manifesto
- 19. L’essere si svela nel suo velarsi