"Costretti a essere felici" di Domenico Tanteri:
Riassunto dei capitoli I e III del libro"Costretti a essere felici". Il testo individua gli elementi chiave della letteratura utopica, in particolare per ciò che concerne le costanti e le variabili dell'utopia e della distopia e le distopie del Novecento.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Letterature comparate
- Titolo del libro: Costretti a essere felici
- Autore del libro: Domenico Tanteri
- Editore: C.U.E.C.M, Catania
- Anno pubblicazione: 2001
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 15 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 15 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Le antiutopie nella letteratura utopica
- 2. Le costanti dell'utopia e della distopia
- 3. Il rapporto tra i sessi e il ruolo della famiglia
- 4. Il contrasto tra felicità e libertà
- 5. Le distopie del Novecento
- 6. Il rapporto tra felicità e libertà
- 7. Felicità e libertà per Orwell
- 8. L'amore e la sfera della vita affettiva nelle società utopiche
- 9. L'atteggiamento negativo nei confronti della storia e della natura
- 10. L'attenzione per l'importanza e l'invadenza dei mass media nelle società
- 11. Altre analogie tra le distopie del Novecento
- 12. Il Grande Inquisitore di Dostoevskij nelle distopie
- 13. Le figure degli antagonisti nelle distopie