Definizione di gruppoide nel concetto di simmetria
                                    
Per ovviare a questo problema è stato introdotto un nuovo concetto ossia quello di “gruppoide”. In questo modo la definizione di simmetria diventerebbe: invarianza rispetto ad una trasformazione che ha la struttura algebrica di un gruppoide. Tutti i gruppi sono gruppoidi ma non viceversa. Al di là della specifica differenza tra i due concetti quello che ci preme giustificare è l’affermazione di Van Frassen secondo cui la scienza non cerca leggi ma simmetrie. Tale affermazione è giustificata dal fatto che effettivamente si è notato come, partendo da un livello molto semplice quale può essere lo spazio unidimensionale (rappresentabile su una retta) attraverso il quale ipoteticamente scegliamo di descrivere il mondo e affermando quindi che basta un solo numero a descrivere la posizione di un oggetto (non le sue caratteristiche, perché per queste dobbiamo necessariamente aggiungere altri valori) tra un numero e l’altro esistono delle simmetrie ossia non sono gli uni completamente slegati dagli altri. Tale discorso può essere utilizzato anche a livello atomico e molecolare. Nel momento in cui quindi io scorso simmetrie a livello molecolare, conosco pezzi di mondo ed inoltre sono anche in grado di prevederne il comportamento.
Continua a leggere:
- Successivo: Teoria scientifica coerente e empiricamente significativa
 - Precedente: Definizione di simmetria per Weyl
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Filosofia della scienza
 
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
 - La filosofia della scienza nel XX sec.
 - Letteratura francese III
 - Letteratura inglese 2
 - Letteratura francese II
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
 - Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
 - Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
 - Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
 - Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.