Efficacia del teorema di Bayes
                                    
Faccio un’estrazione e mi accorgo che la pallina che ho estratto è rossa: e = rossa. Adesso voglio aggiornare la probabilità e per farlo devo applicare la regole esposta poco sopra e cioè: dato una ipotesi H1 e dato un evento e, se vogliamo calcolare il valore della probabilità che si verifichi H1/e dovremo scrivere:
p(H1/e) = p(H1) p(e/H1)    regola di Bayes
                        p(e)
ma p(e) a cosa è uguale? Devo calcolarmi la probabilità totale di e. La probabilità totale di e, è in relazione con le nostre due ipotesi. Quindi dobbiamo calcolare la probabilità delle nostre due ipotesi e poi le dobbiamo sommare. 
Se vale H1 avremo che p(H1) = p(e/ H1) p(H1)
se vale H2 avremo che p (H2) = p(e/ H2) p(H2)
p(e) = p(e/ H1) p(H1) + p(e/ H2) p(H2)                           andiamo a sostituire questo valore alla formula iniziale
p(H1/e) =              p(H1) p(e/H1)    sostituendo i valori numerici si ottiene    
    p(e/ H1) p(H1) + p(e/ H2) p(H2)
p(H1/e) =        0.5*0.6                  =  6 / 10       H1 era 6 rosse e 4 bianche, uscendo rossa (e) si è ottenuto il
                 0.6*0.5 + 0.4*0.5    giusto risultato, ossia 6 su 10.
Attraverso l’aggiornamento quindi non sappiamo che la probabilità della nostra ipotesi dato un evento non è più del 50% per uno ma che p(H1/e) > p(H2/e).
Continua a leggere:
- Successivo: Probabilità epistemica e probabilità ontologica
 - Precedente: Calcolo delle probabilità in Bayes
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Filosofia della scienza
 
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
 - La filosofia della scienza nel XX sec.
 - Letteratura francese III
 - Letteratura inglese 2
 - Letteratura francese II
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
 - Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
 - Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
 - Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
 - Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.