Reichenbach e la causa comune
                                    
Reichenbach ha introdotto il concetto di “causa comune”; ogni volta che statisticamente c’è una correlazione vi sono due possibilità:
un fenomeno è causa dell’altro (A e B sono collegati e A è causa di B)
esiste una causa comune tra i due fenomeni (esempio: un uomo e una donna si incontrano sempre in piscina. Il “sempre” indica la correlazione statistica e la causa comune potrebbe essere quella che “se la intendono”).
Nel caso della scatola contenente l’elettrone il concetto di causa comune viene meno: i due fenomeni sembrano si essere correlati ma non si riesce a trovare la loro causa comune. La teoria della relatività ristretta non è in grado di cogliere la correlazione e spiegare il fenomeno perché non ammette al suo interno il concetto di causa comune.
Continua a leggere:
- Successivo: Principio di determinazione di Heisenberg
 - Precedente: Concetto di causalità. Einstein e entanglement
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Filosofia della scienza
 
Altri appunti correlati:
- Filosofia del diritto
 - La filosofia della scienza nel XX sec.
 - Letteratura francese III
 - Letteratura inglese 2
 - Letteratura francese II
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Che cos'è la filosofia? La questione tra storia e sapere in Aristotele, Hegel e Heidegger
 - Heisenberg al cinema - Analisi di film a partire dal principio di indeterminazione
 - Neurobiologia e naturalismo. Una sintesi filosofica.
 - Il viaggio come dispositivo di crescita interiore
 - Il principio del verum-factum in G.B. Vico. Un percorso tra razionalismo ed empirismo.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.