Descrizione del Purgatorio dantesco
Il Purgatorio non appartiene alle credenze originarie della cristianità. Riconosciuto dal Concilio di Lione del 1274, è un luogo intermedio dell'aldilà, e consente di raggiungere la salvezza attraverso l'espiazione di peccati non gravi o di cui ci si è pentiti.
Il Purgatorio non è assimilabile a Inferno e Paradiso: esso è infatti temporalmente limitato, perchè le anime vi restano per un periodo definito, e comunque dopo il Giudizio Universale è destinato a perdere la sua ragion d'essere. Se nell'Inferno Dante scende, nel Purgatorio sale verso il cielo, e i peccati sono via via più lievi. Ancora, nel Purgatorio giorno e notte si alternano.
Nel Purgatorio, la rimozione delle colpe avviene in tre modi: pena, preghiera e exempla. Le pene richiamano quelle dell'inferno, assegnate secondo l'uguale principio del contrappasso, ma ora la sofferenza è risanatrice. Le anime le accettano con gioia, sapendo di avvicinarsi alla beatitudine.
Con la preghiera, le anime invocano il soccorso divino per sè e per i vivi. Infine, nel Purgatorio si mostrano alle anime vari tipi di exempla: uno della virtù opposta al loro vizio, e un altro dello stesso peccato colto nel momento della punizione divina.
Continua a leggere:
- Successivo: Il Paradiso dantesco
 - Precedente: Descrizione dell'Inferno dantesco
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Corso: Lettere
 - Esame: Letteratura italiana
 - Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
 - Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
 - Editore: Palumbo, Palermo
 - Anno pubblicazione: 1998
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
 - «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
 - La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
 - Italo Calvino lettore dell'Ariosto
 - Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.