Biografia di Apuleio
                                    
Figura complessa e misteriosa di Apuleio non si conosce il prenome. 
Nato a Madaura, nell’attuale Algeria, intorno al 125 da famiglia benestante compì i suoi studi a Cartagine e ad Atene. Soggiornò per un po’ di tempo a Roma e compì numerosi viaggi in Oriente; durante la sua tappa a Oea (oggi Tripoli) verso Alessandria strinse amicizia con Ponziano di cui sposò la madre vedova, Pudentilla. Avversato dai parenti di lei fu citato in tribunale e successivamente assolto dalle accuse che lo identificavano con un cacciatore di dote. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Cartagine dove fu un oratore stimato e famoso. Le notizie su di lui non oltrepassano il 170.   
Apuleio è una figura misteriosa e complessa: un po’ mago, un po’ oratore, un po’ scienziato e un po’ filosofo.  Il filosofo scienziato è il tipico filosofo platonico plotiniano: rappresentante della seconda sofistica, esperto dell’arte retorica, seguace dell’occulto e dell’irrazionale, tendente al sincretismo tra religione e occulto, iniziato ai culti misterici, esperto conoscitore della lingua latina e greca. Apuleio è distante, come tutti i neoplatonici, dall’ortodossia del maestro ateniese e la sua filosofia è imbevuta dalle più varie forme di religiosità e misticismi.   
  
  
Continua a leggere:
- Successivo: Le opere filosofiche di Apuleio
 - Precedente: Plinio il Giovane: L'epistolario e il Panegirico
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Lingua e letteratura latina
 - Docente: Giovanni Salanitro
 - Titolo del libro: Imago Maiorum
 - Autore del libro: Giovanni Salanitro
 - Editore: CUECM
 - Anno pubblicazione: 2010
 
Altri appunti correlati:
- Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
 - Storia della lingua italiana
 - Linguistica Generale
 - La vita quotidiana come rappresentazione
 - Organizzare musica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni
 - Ermeneutica estetico-letteraria di Maria Zambrano
 - ''Othello'': dal testo shakespeariano all'immagine cinematografica
 - Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
 - Il volto femminile della Commedia dell'Arte: l'affermazione dell'attrice tra '500 e '600
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.