Lingua e letteratura latina:
Riassunto del testo "Imago Maiorum". Nel riassunto viene intrapreso il percorso della nascita della letteratura latina, dei diversi generi nascenti e dei maggiori esponenti.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Gherardo Fabretti
[Visita la sua tesi: "Le geometrie irrequiete di Fleur Jaeggy"]
[Visita la sua tesi: "Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese"]
- Università: Università degli Studi di Catania
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Esame: Lingua e letteratura latina
- Docente: Giovanni Salanitro
- Titolo del libro: Imago Maiorum
- Autore del libro: Giovanni Salanitro
- Editore: CUECM
- Anno pubblicazione: 2010
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 110 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 22 pagine mostrate su 110 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Livio Andronico e la nascita della letteratura latina
- 2. L'esordio a teatro di Gneo Nevio (235 A.C.)
- 3. Titus Maccius Plauto commediografo
- 4. La commedia Plautina
- 5. Cecilio Stazio a Roma (168 A. C.)
- 6. Quinto Ennio e le opere principali
- 7. Marco Porcio Catone e le opere principali
- 8. Publio Terenzio Afro e il teatro
- 9. Le opere e lo stile di Terenzio
- 10. Le satire di Gaio Lucilio
- 11. Le teorie di Tito Lucrezio Caro
- 12. Gaio Valerio Catullo e I Carmi
- 13. L'amore catulliano e lo stile
- 14. La nuova storiografia di Gaio Sallustio Crispo
- 15. Il "De Coniuratione Catilinae" di Lucio Sergio Catilina
- 16. I ritratti di Sallustio
- 17. Il Bellum Iugurthinum di Sallustio
- 18. Le Historiae di Sallustio
- 19. Caio Giulio Cesare : biografia
- 20. Il De Bello Gallico e il De Bello Civili
- 21. Cesare, storico partigiano
- 22. Marco Tullio Cicerone : biografia
- 23. Cicerone e la sconfitta di Gaio Verre
- 24. Il modello di mos maiorum di Cicerone
- 25. L'orazione di Cicerone
- 26. Le Filippiche di Cicerone e l'epistolario
- 27. Il De Re Publica di Cicerone
- 28. Il princeps di Cicerone
- 29. Tito Livio e Gli Annales
- 30. Il metodo storiografico di Tito Livio
- 31. L'ultimo storico repubblicano in età Augustea : Tito Livio
- 32. Lo stile di Tito Livio
- 33. Il De Architettura di Marco Vitruvio Pollione
- 34. Publio Virgilio Marone e l'Appendix Vergiliana
- 35. Le opere minori di Publio Virgilio Marone
- 36. Le Bucoliche di Virgilio
- 37. Le Georgiche di Virgilio
- 38. La tecnica dell'incastro di Virgilio
- 39. Il confronto di Virgilio con Omero
- 40. Il confronto con l'Eneide
- 41. Il nuovo stile di Virgilio
- 42. Quinto Orazio Flacco : biografia
- 43. Gli Epodi di Orazio
- 44. Le staire di Orazio
- 45. Le Odi e i modelli Oraziani
- 46. La lirica Oraziana
- 47. La poesia civile ed erotica di Orazio
- 48. I riferimenti ricorrenti e lo stile di Orazio
- 49. Le epistole di Orazio
- 50. Definizione di elegia in letteratura
- 51. Le teorie sull'origine dell'elegia e i caratteri generali
- 52. L'elegia di Albio Tibullo
- 53. L'elegia di Sesto Properzio
- 54. Publio Ovidio Nasone e la poesia
- 55. Gli amores di Ovidio
- 56. L’ars amatoria e le opere minori di Ovidio
- 57. Le heroides di Ovidio
- 58. Lucio Anneo Seneca : biografia
- 59. La personalità e l'ideologia di Seneca
- 60. Le opere filosofiche di Seneca
- 61. Il De Clementia e Il De Beneficiis (Seneca)
- 62. La produzione scientifica e le lettere a Lucilio (Seneca)
- 63. Le tragedie di Seneca
- 64. L'Octavia di Seneca
- 65. I Caratteri e le accuse al teatro senecano
- 66. L'Apokolokyntosis di Seneca
- 67. Alfonso Traina e lo stile di Seneca
- 68. Petronio Arbitro : biografia
- 69. Il Satyricon di Petronio
- 70. La trama del Satyricon di Petronio
- 71. Caratteri del Satyricon di Petronio
- 72. Lo stile del Satyricon di Petronio
- 73. Marco Anneo Lucano e La Pharsalia
- 74. La prima e la seconda parte della Pharsalia (Lucano)
- 75. La terza, quarte e quinta parte della Pharsalia
- 76. La Pharsalia di Lucano - il quadro dell'opera
- 77. I personaggi principali della Pharsalia - Lucano -
- 78. I personaggi secondari della Pharsalia
- 79. Il genere della satira
- 80. La Vita di Aulo Persio Flacco
- 81. Lo stile satirico di Persio
- 82. Gaio Plinio il vecchio e la Naturalis Historia
- 83. Marco Fabio Quintiliano e La Institutio Oratoria
- 84. L'oratore per Quintiliano
- 85. Marco Valerio Marziale : biografia
- 86. L'epigramma secondo Marziale
- 87. Lo stile di Marziale
- 88. Decimo Giunio Giovenale : biografia
- 89. La satira e le vittime di Giovenale
- 90. La storiografia di Caio Svetonio Tranquillo
- 91. Plinio il Giovane: L'epistolario e il Panegirico
- 92. Biografia di Apuleio
- 93. Le opere filosofiche di Apuleio
- 94. Le Metamorfosi di Apuleio
- 95. La trama delle metamorfosi - Apuleio -
- 96. Il carattere iniziatico e lo stile delle Metamorfosi - Apuleio -