Legislazione dell’opera lirica
                                    
Trasformazione degli enti lirici in fondazioni lirico-sinfoniche --> dl 29 giugno 1996 n.367. necessità di adeguare la struttura degli enti lirici --> snellire le norme, la gestione e l’organizzazione.
Storia:
gli enti lirici italiani nascono negli anni ’20 con la fondazione del teatro “la scala”. Nel 1929 nasce l’opera di roma. Regio decreto del 1936: riconosce 8 enti lirici. Entrate date dagli incassi, contributi di comuni, provincie e enti privati. Lo stato copre eventuali disavanzi. (poi entra nei contributi con la legge 538 del 1946).
Legge 14 agosto 1967 n° 800: nuovo ordinamento degli enti lirici e delle attività musicali. Lo stato considera l’attività lirica e concertistica di rilevante interesse generale, in quanto intesa a favorire la formazione musicale, culturale e sociale della collettività nazionale. 
- Superamento del fondo parametrato sul gettito del diritto erariale
- Piano di lavoro predisposto per tempo
- Rispetto del budget --> non si verifica MAI
- Diffusione a rete della cultura musicale 
Susseguono molti provvedimenti-tampone : 12 leggi tra il 1970 e il 1984 --> portano il contributo statale a favore degli enti lirici da 16 miliardi a 220 miliardi --> si arriva alla legge 30 aprile 1985 n. 163 che istituisce il Fus.
1993: abrogazione del ministero del turismo e dello spettacolo.
DL 29 giugno 1996, n.367 -->riconosce gli enti lirici soggetti di prioritario interesse nazionale prevedendo la loro trasformazione in fondazioni --> pubbliche ma che mirano a diventare private.
Scopo delle fondazioni determinato dal legislatore:  diffusione dell’arte, formazione professionale dei quadri artistici, educazione musicale alla collettività.
Obiettivi:
- obbligo di trasformazione
- snellimento organi di gestione
- natura privatistica del rapporto di lavoro
- agevolazioni fiscali per favorire l’ingresso ai privati
Le fondazioni ricevono il 47.8% del FUS.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteristiche giuridico-gestionali delle fondazioniliriche
 - Precedente: Leggi nazionali in materia di spettacolo
 
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
 - Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Titolo del libro: Organizzare musica
 - Autore del libro: Balestra, Malaguti
 - Editore: Franco Angeli
 - Anno pubblicazione: 2011
 
Altri appunti correlati:
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
 - Luchino Visconti
 - Da Monteverdi a Puccini
 - Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
 - Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.