I costi di una produzione d’opera
                                    
Collaboratori artistici : compensi per prestazioni professionali e eventuali royalty, oneri sociale, rimborsi per trasferte e spese sostenute. 
Tecnici: compensi, retribuzioni e oneri sociali
Allestimento: spese di laboratorio/macchinari, straordinari tecnici, noleggi, spese di manutenzione, acquisizione di materiali
Comunicazione, programmazione, pubblicità e documentazione: programmi di Sala, grafica, stampati, spedizione del materiale, servizi fotografici, registrazioni audio/video
Fondo imprevisti : molto discrezionale, esigenza di cautela e di tutela del principio di rispetto del budget previsionale.
Produzione : il cartellone --> repertorio, titoli meno frequentati, opere nuove, ricerca musicale. Riprese : stesse opere con stesse caratteristiche. 
Continua a leggere:
- Successivo: Le professionalità artistiche e tecniche nella lirica
 - Precedente: Forme giuridiche dei teatri di tradizione
 
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
 - Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Titolo del libro: Organizzare musica
 - Autore del libro: Balestra, Malaguti
 - Editore: Franco Angeli
 - Anno pubblicazione: 2011
 
Altri appunti correlati:
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
 - Luchino Visconti
 - Da Monteverdi a Puccini
 - Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
 - Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.