"Filosofia dell'aritmetica" e logica di Husserl
                                    
Aritmetica e logica: il primo scritto di Husserl Filosofia dell’aritmetica è dedicato a Brentano dal quale riprende il concetto di intenzionalità. Husserl esamina la genesi del concetto di numero: egli sostiene che la mente dirige intenzionalmente la sua attenzione su un aggregato di oggetti (tipo un insieme di mele) e a partire da ciò essa trae per astrazione il concetto generale di aggregato, inteso come collegamento di una molteplicità di elementi. Da questa molteplicità egli successivamente ricava l’unità di ogni elemento e perviene al concetto di numero. Nonostante Husserl dia assoluta autonomia ai numeri come forme generali, che strutturano la conoscenza di un soggetto; ma rimane ancora legato allo psicologismo nella descrizione di queste strutture e dei loro meccanismi. Per questo motivo Husserl vuole distaccarsi completamente dalla psicologismo riconoscendo allo stesso tempo che logica non è un insieme di regole formali utili per compiere ragionamenti corretti, ma ha anche a che fare on il significato dei concetti. Per questo motivo si pone il problema della relazione tra logica  e psicologia nelle Ricerche logiche. Egli capisce che le leggi che desrivono i processi psicologici sono generalizzazioni che partono dall’esperienza pertanto non hanno validità oggettiva e necessaria. 
Continua a leggere:
- Successivo: Enunciato e proposizione nella logica di Husserl
 - Precedente: Psicologia nella seconda metà dell'800
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.