Le lingue romanze: influenze e prestiti:
Approfondimento sulle lingue romanze. In questi appunti della lezione di Geografia linguistica ci si sofferma sui rapporti tra le lingue romanze. In particolare si riconoscono le influenze e i prestiti reciproci, nonché le derivazioni di lessico e struttura dalle lingue germaniche e dall'arabo. C'è anche un piccolo approfondimento sulla lingua italiana.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Federica Maltese
[Visita la sua tesi: "Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Lettere
- Esame: Geografia linguistica
- Docente: Lorenzo Massobrio
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 13 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 2 pagine mostrate su 13 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Sostrato e adstrato della lingua
- 2. Elementi germanici nel latino e nell'italiano
- 3. Elementi franconi (o galloromanzi) nell'italiano
- 4. Elementi germanici in altre lingue romanze
- 5. Elementi arabi nelle lingue romanze
- 6. I superstrati del rumeno
- 7. Caratteristiche della lingua italiana
- 8. Altre lingue romanze
- 9. Scambi reciproci tra le lingue romanze