Skip to content

Elenco appunti facoltà di lingue e letterature straniere

Medieval Germanic Literatures

Appunti delle lezioni di Medieval Germanic Literatures. Gli appunti contengono spiegazioni in generale, analisi e interpretazione delle tre opere affrontate a lezione, ovvero la Judith, la Canzone dei Nibelunghi, e la Gudrun e sono indispensabili per il superamento dell'esame. Sono incluse spiegazioni sui passi letti in lingua dalla docente, quindi in anglosassone e antico alto-tedesco. Mancano quelle in antico nordico. Nelle spiegazioni a piè di pagina ci sono spiegazioni in generale sulle parole e sulla grammatica. I passi letti dalla docente sono anche stati tradotti in italiano. I testi oggetto di studio sono tradotti e commentati sia a livello formale-stilistico, sia storico-culturale. Studio di generi letterari particolarmente rappresentativi delle tradizioni germaniche medievali (poesia eddica, poesia eroica, poesia biblica). Modalità della trasmissione manoscritta di testi di area germanica medievale.
INDICE "Potere, violenza, questioni di genere: eroine nell'epica medievale"
• Analisi e interpretazione di testi narrativi in versi di area inglese antica (Judith), alto tedesco media (Nibelungenlied) e norrena (Guðrúnarkviða); i testi oggetto di studio saranno tradotti e commentati sia a livello formale-stilistico, sia storico-culturale
• Studio di generi letterari particolarmente rappresentativi delle tradizioni germaniche medievali (poesia eddica, poesia eroica, poesia biblica)
• Modalità della trasmissione manoscritta di testi di area germanica medievale

Autore: Nunzia Marullo
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Catania
Esame: Medieval Germanic Literatures
Docente: Concetta Sipione

Geschichte Der Deutschen Sprache

Spiegazione dei maggiori fenomeni linguistici del tedesco e dei maggiori cambiamenti che hanno portato il tedesco ad essere la lingua che conosciamo oggi. Gli appunti sono tutti in lingua tedesca, perché è la lingua usata dalla docente per spiegare a lezione. Utili per poter scegliere la tematica che porterà allo sviluppo dei progetti individuali (presentazione e tesina scritta) che saranno l'oggetto della valutazione finale. Sono trattati non solo gli aspetti sintattici, grammaticali e morfologici della lingua tedesca e variazioni le loro nel corso della storia, ma anche i diversi registri della lingua d'uso e della scrittura accademica, accompagnando lo studio delle specificità linguistiche a una riflessione sulla pratica della traduzione. Particolare attenzione è dedicata all'analisi di alcuni testi, diversi per tipologia ed epoca di provenienza.
INDICE
• Aspetti sintattici, grammaticali e morfologici della lingua tedesca e le loro variazioni nel corso della storia;
• I diversi registri della lingua d’uso e della scrittura accademica, accompagnando lo studio delle peculiarità linguistiche a una riflessione sulla pratica della traduzione
• Analisi di alcuni testi, diversi per tipologia ed epoca di provenienza.

Autore: Nunzia Marullo
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Catania
Esame: Geschichte der deutschen Sprache
Docente: Renata Gambino

Language and Cognition

Appunti di tutte le lezioni di Language and Cognition, spiegazione di tutti i PDF presentati a lezione. Gli argomenti trattati sono in generale il linguaggio e la cognizione , affrontando e attenzionando importanti figure come Saussure e come viene visto da lui il soggetto parlante. Si affrontano temi come lo strutturalismo per poi infine concludere con la sociologia e antropologia francese del primo '900 .
INDICE
• Saussure e il soggetto parlante
• Da Buhler a Jakobson
• Fenomenologia ed enunciazione
• Linguistico e paralinguistico nel Novecento
• Discretezza e Salienza in fonologia
• L'oggetto della linguistica
• Il motivo analitico

Autore: Nunzia Marullo
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Catania
Esame: Language and Cognition
Docente: Sebastiano Vecchio

Neurohermeneutic of Modern German Literatures

Appunti delle lezioni più importanti di Neurohermeneutic of Modern German Literatures. La disciplina è nuova e sperimentale, ideata dalla docente Grazia Pulvirenti insieme con la docente Renata Gambino. I contenuti sono vari e molto interessanti, come gli studi sui neuroni a specchio, la teoria dell'embodiment e la teoria ecologica, gli studi sulla metafora e molto altro; vengono attenzionati anche gli autori di queste teorie, tra cui Jakobson, ad esempio.
INDICE
• Introduzione di alcune delle recenti trasformazioni epistemologiche che hanno investito i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca
• Metodologie di ricerca più recenti derivanti dalle intersezioni tra scienze cognitive e letteratura e si dimostreranno alcune loro possibili applicazioni
• Individuazione nuclei tematici su cui lavorare in maniera sperimentale, quali ad esempio: coscienza, mente, immaginazione, sogno, etc.

Autore: Nunzia Marullo
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Catania
Esame: Neurohermeneutic of Modern German Literatures
Docente: Grazia Pulvirenti

Filologia romanza

Il corso è suddiviso in due moduli: il primo modulo è basato sulla letteratura medievale, com'era organizzata la scuola nel Medioevo e come si faceva la copia durante quel periodo; viene definita la filologia e il compito che ricopre il filologo. Viene spiegata la classificazione delle lingue romanze secondo Diaz e secondo una classificazione moderna. Vengono trattati i vari generi letterari e la suddivisione letteraria secondo Jean Bodel. Si parla di differenza tra epica e romanzo, delle teorie sull'origine dei fabliaux sostenute dai vari personaggi, della nascita e dello sviluppo della lingua d'oc, in particolare del primo trovatore Guglielmo IX e dell'ultimo Guiraut Riquier. Vengono trattate alcune novelle di Boccaccio come la novella di Tancredi e Ghismunda, la novella 1 - giornata 1; la spiegazione del Decameron e i vari temi analizzati durante le giornate. Il secondo modulo, invece, riguarda la parte di linguistica ovvero: la nascita delle lingue romanze, le tappe fondamentali sul passaggio dal latino alle lingue romanze designate da Stefano Perti; viene spiegata la differenza tra latino classico e volgare; la teoria delle onde enunciata da Schuchandt e infine si parla della grammatica latina partendo dal sistema nominale, dalla formazione degli articoli, comparativi e superlativi, dall'avverbio e fino al sistema verbale.

Autore: Martina Niro
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Salerno
Esame: Filologia romanza
Docente: Sabrina Galano - Lidia Tornatore

Contemporary English Literature

Appunti contenenti tutte le lezioni di Contemporary English Literature. Gli argomenti si dividono in Modulo A e Modulo B. Nel Modulo A sono contenute la vita e le opere degli autori della letteratura inglese contemporanea trattati a lezione, con i passi letti dalla docente e le traduzioni, con le spiegazioni nelle note a piè di pagina. Gli autori sono moltissimi, tra cui William Butler Yeats, James Joyce, Virginia Woolf… Ci sono anche riferimenti al periodo storico e alle principali correnti letterarie, ad esempio il Modernismo. Gli appunti partono da George Bernard Shaw e arrivano al filone postcoloniale. Nel Modulo B è compresa una spiegazione sul teatro inglese contemporaneo del '900, con vita e opere dei maggiori autori del periodo, come Churchill, Bond, Arden, Beckett... Sono incluse anche le spiegazioni sulle loro opere, come A Mouthful of Birds, Pearl…, con incluso qualche passo letto a lezione e tradotto. Gli appunti sono in italiano e in inglese, seguendo la spiegazione della docente e costituiscono un vero e proprio manuale ottimo per l'esame, poiché completo di tutto.

Autore: Nunzia Marullo
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Catania
Esame: Contemporary English Literature
Docente: Gemma Persico

Linguistica Generale

Appunti del corso di Linguistica Generale 1, affrontano i seguenti argomenti:
• Il Linguaggio
• La Linguistica
• Il Segno
• Proprietá/Funzioni della Lingua
• Principi Generali dell'analisi della Lingua
• Cosa fa il Linguista oggi
• Fonetica
• Fonologia
• Morfologia
• Sintassi
• Semantica
• Pragmatica
• Tipologia
• Cognizione (Teorie Embodiment, Doppio Codice, Relativitá Linguistica, Teoria della Metafora Concettuale, Teoria della Simulazione di Situazioni, Teoria delle Emozioni)
• Storia della Linguistica Generale

Autore: Amanda Mattei
Corso: Lingue e Letterature Straniere
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Linguistica Generale
Docente: Marianna Marcella Bolognesi