La prestazione del gruppo
Un gruppo è efficace se raggiunge lo scopo cui è destinato; è efficiente se è nelle condizioni di funzionare positivamente (l’efficienza riguarda l’ottimizzazione delle risorse, la tempistica; mentre l’efficacia riguarda i risultati e la qualità).
I fattori che determinano l’efficienza e l’efficacia del gruppo sono:
FATTORI ORGANIZZATIVI:
chiarezza degli obiettivi
definizione dei vincoli e delle risorse
definizione dei ruoli
integrazione del gruppo nel sistema organizzativo
FATTORI DI GRUPPO:
accettazione obiettivi organizz.
coesione
impegno
clima
leadership
competenze
norme funzionali
Continua a leggere:
- Successivo: I principi del Tavistock Institut
- Precedente: I problemi del dipendente all’ingresso nel gruppo
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Titolo del libro: Manuale di Sociologia
- Autore del libro: Giovanni Leone
- Editore: Kalòs
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Psicologia sociale
- Sociologia politica
- Storia della Politica Economica Internazionale
- Pianificazione del Territorio
- Review of the book "The Place of Tolerance in Islam"
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il Disturbo Psicopatico di Personalità
- Il conflitto intergruppi è necessario? La risposta della Psicologia sociale. Dalle cause che lo generano agli antidoti per risolverlo
- Il ruolo dell'istruzione nella mobilità sociale contemporanea
- La sociologia processuale nello studio dei movimenti sociali contemporanei. Il caso Zeitgeist.
- Il fenomeno della devianza adolescenziale nell'epoca della globalizzazione.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.