Equilibrio economico nella gestione d'impresa
                                    
Consiste nella capacità costante di copertura dei costi da parte dei ricavi, residuando un utile soddisfacente (ricavi e costi). Un’impresa si dice in equilibrio economico quando le operazioni di gestione permettono di ottenere un flusso di ricavi capace di coprire i costi dei fattori produttivi e di corrispondere un’adeguata remunerazione al capitale col vincolo del pieno rischio investito nell’impresa. Inoltre questa copertura non deve essere limitata nel tempo ma risultare prospettica. Ricavi = Costi + X (Reddito) da cui Reddito = Ricavi – Costi.
Continua a leggere:
- Successivo: Equilibrio finanziario nella gestione d'impresa
 - Precedente: Varie tipologie di gestione d'impresa
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 - Università: Università degli studi di Genova
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Economia aziendale
 - Docente: Guerrera
 
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale, un'introduzione
 - Economia Aziendale
 - Economia aziendale
 - Pianificazione fiscale d’impresa
 - Diritto commerciale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La misurazione delle performance in agricoltura: aspetti di programmazione e controllo nelle aziende agricole
 - La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
 - La Responsabilità sociale delle imprese e le certificazioni ambientali: Iso 14001
 - Hedging e valore dell'impresa
 - La gestione semiotica delle risorse umane - Lo sviluppo della prassi comunicativa interna nelle organizzazioni.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.