La gestione dell’impresa
                                    
La gestione dell’impresa si suddivide in:
1. Finanziamento, provvista di mezzi monetari nei mercati monetari o finanziari. Il capitale può essere acquisito col vincolo:
del pieno rischio, remunerato dai risultati economici (capitale conferito da titolare o soci) e quindi legato all’andamento gestionale dlel’impresa 
del rischio limitato, remunerato al costo del denaro (debiti di finanziamento, pagamento dell’interesse = somma ricevuta x tempo del prestito x rischio dell’operazione)
2. Impiego, investimento di mezzi monetari in fattori produttivi (o investimento). I fattori della produzione (materiali e immateriali) acquistati possono essere:
a fecondità semplice, esauriscono la funzione in un singolo ciclo produttivo (es. materie prime, energia elettrica, ecc.) 
a fecondità ripetuta, esplicano l’attività di trasformazione in più cicli produttivi (es. fabbricati, computer, ecc.)
I costi d’acquisto sono misurati da uscite di denaro (pagamento in contanti) o da debiti di funzionamento (pagamento a dilazione).
3. Trasformazione, utilizzo dei fattori per ottenimento dei prodotti (fase interna all’azienda). I fattori produttivi cedono la loro utilità al prodotto (parzialmente o completamente) generando un costo di utilizzo, ovvero la misurazione in termini economici di quanto (del fattore produttivo) viene trasferito al prodotto finale. I fattori a fecondità semplice cedono in modo completo ed immediato la loro utilità al prodotto; se vengono consumate meno materie di quelle disponibili si avranno a disposizione delle rimanenze, che sono comunque ricavi ma il loro valore è uguale al costo di acquisto. I fattori a fecondità ripetuta si consumano gradualmente ed in modo continuo; è necessario calcolare il consumo dei fattori, ovvero l’ammortamento, per esempio dividendo il costo per gli anni i vita utile (stima della durata dell’attrezzatura).
4. Realizzo, vendita dei prodotti e ritorno in forma monetaria degli investimenti (o disinvestimento). I ricavi di vendita sono misurati da entrate di denaro (vendita in contanti) o da crediti di funzionamento (vendita a dilazione, che non permette di incassare immediatamente il denaro e può generale carenze monetarie a fronte di risultati economici positivi). Il ricavo è dato da: quantità venduta (q) x prezzo fissato (p) e indica l’utilità riconosciuta ai prodotti dal mercato. 
Gestione: insieme delle operazioni compiute sul capitale disponibile per svolgere l’attività di produzione. Le fasi della gestione sono: costituzione, gestione dell’azienda, cessazione. 
Continua a leggere:
- Successivo: Varie tipologie di gestione d'impresa
 - Precedente: Il valore dell’impresa
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 - Università: Università degli studi di Genova
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Economia aziendale
 - Docente: Guerrera
 
Altri appunti correlati:
- Economia Aziendale, un'introduzione
 - Economia Aziendale
 - Economia aziendale
 - Pianificazione fiscale d’impresa
 - Diritto commerciale
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La misurazione delle performance in agricoltura: aspetti di programmazione e controllo nelle aziende agricole
 - La gestione manageriale delle aziende sanitarie italiane
 - La Responsabilità sociale delle imprese e le certificazioni ambientali: Iso 14001
 - Hedging e valore dell'impresa
 - La gestione semiotica delle risorse umane - Lo sviluppo della prassi comunicativa interna nelle organizzazioni.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.