Acalasia
                                    
Disturbo motorio esofageo caratterizzato da:
- Assenza o incardinata attività peristaltica
- Mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durate la deglutizione
- Dilatazione dell’esofago
E’ la più frequente tra le discinesia dell’esofago, la fascia di età più colpita sono i 30-40 anni.
In condizioni normali la peristalsi esofagea fa progredire il bolo 
alimentare e il LES si rilascia in coordinazione al momento della 
deglutizione per circa 3-8 secondi permettendo il passaggio del bolo nel
 lume gastrico. Nel paziente acalasico la muscolatura esofagea è 
incapace di far progredire il bolo per l’assenza di onde peristaltiche e
 viene meno la coordinazione tra onda peristaltica e apertura del LES. A
 ciò consegue un arresto del bolo a livello della giunzione cardiale.
Cause: l’alterata peristalsi esofagea è dovuta a un danno 
dell’innervazione parasimpatica dell’esofago, le cellule gangliari a 
livello del corpo dell’esofago (spt i neuroni deputati alla 
coordinazione) degenerano e si riducono di numero.
Quadro clinico: disfagia (sia per i liquidi che per i solidi), rigurgito, calo ponderale, dolore toracico.
Il paziente spesso tenta di facilitare la deglutizione dei cibi solidi 
assumendo liquidi, mangiando a busto eretto e trattenendo il respiro, 
espedienti che aumentano la pressione intraesofagea e aiutano il 
superamento della resistenza funzionale.
Col progredire della malattia l’esofago assume diverse forme: a fiasco, 
fusiforme, sigmoideo. All’esordio della malattia la dilatazione 
dell’esofago è minima e determina disfagia, odinofagia, intenso dolore 
toracico; successivamente aumenta la dilatazione, la disfagia e il 
dolore toracico diventano più rari e compaiono alitosi, eruttazioni e 
rigurgito di saliva; nelle fasi più avanzate la disfagia è grave e 
persistente, aumenta la frequenza degli episodi di rigurgito, si assiste
 ad un calo ponderale, anemia e compromissione della funzionalità 
respiratoria (es. polmonite ab ingestis).
Diagnosi: raggi al torace, esame radiologico dell’esofago con pasto baritato, esofago-gastroscopia, manometria esofagea.
Terapia: dilatazione della giunzione esofago-gastrica per via 
endoscopica mediante dilatatori pneumatici che risolve la sintomatologia
 nel 50-70% dei casi; miotomia (intervento chirurgico che consiste nella
 sezione delle fibre muscolari dello sfintere esofageo inferiore) con 
cui la sintomatologia si risolve nell’85-100% dei casi.
Terapia dietetica: pasti piccoli e frequenti, mangiare lentamente, posizione eretta durante il pasto.
Continua a leggere:
- Successivo: Ernia iatale
- Precedente: Dispepsia - cattiva digestione
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
 [Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Esame: Gastroenterologia
- Docente: Testino, Mansi, Picciotto
Altri appunti correlati:
- Fisiologia della nutrizione
- Patologia generale e specifica
- Patologia generale
- Le ghiandole
- Enterocolite necrotizzante
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Alimentazione ed odontopatie nel gatto domestico: risultati di un'indagine epidemiologica
- Metodologia e didattica per l'ipertrofia muscolare
- Scienza in cucina, l'alimentazione nello sport
- La teoria del doppio cervello. Il ruolo del microbiota: scienza o ipotesi? I risultati dell'indagine conoscitiva
- La vera espressione della vita nell'innata perfezione del microbiota intestinale
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.