Nervo glossofaringeo IX: componente sensitiva somatica generale
NERVO GLOSSOFARINGEO IX: COMPONENTE SENSITIVA SOMATICA GENERALE
Anche in questo caso la sede  il nucleo spinale del trigemino. La situazione  la stessa del nervo vago, ad eccezione del territorio di innervazione. Infatti per quanto riguarda il nervo glossofaringeo gli stimoli provengono da: orecchio in generale, cio dalla cavitˆ timpanica; dalla mucosa del terzo posteriore della lingua; dalla parte superiore della faringe. La sensibilitˆ somatica della lingua ha un importanza notevole nella definizione del gusto insieme all'olfatto. La sensibilitˆ somatica della lingua infatti permette di recepire le caratteristiche fisiche di un alimento. Quindi ci˜ che noi chiamiamo gusto non  semplicemente il percorso della sensibilitˆ gustativa recepita dai corpuscoli gustativi ma  una sensibilitˆ complessa nel quale rientrano anche la sensibilitˆ somatica della lingua e l'olfatto. 
La situazione  sempre la stessa: primo neurone  nel ganglio superiore; da qui le informazioni raggiungono il secondo neurone nel nucleo spinale del trigemino. Si origina quindi il fascio trigemino-talamico che raggiunge il nucleo ventrale postero-mediale del talamo e poi infine la corteccia cerebrale.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Nervo glossofaringeo IX: componente sensitiva viscerale generale e speciale
- Precedente: Nervo glossofaringeo IX: componente motrice viscerale generale
Dettagli appunto:
- Autore: Luca Sciarabba
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Medicina e Chirurgia
- Esame: Anatomia Umana
- Docente: Professoressa Farina
Altri appunti correlati:
- Fondamenti Anatomofisiologici dell'Attività Psichica
- Psicologia generale
- Psicologia Fisiologica
- Psicologia Generale
- Anatomia umana
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico
- Studio elettrofisiologico della plasticità ippocampale in un modello sperimentale di sclerosi multipla
- La qualità della vita nella donna con lesione midollare: Relazione, Affettività e Sessualità
- Neuropsicoanalisi e sogni - Neuroscienze e Psicoanalisi possono collaborare?
- La teoria del doppio cervello. Il ruolo del microbiota: scienza o ipotesi? I risultati dell'indagine conoscitiva
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.