Cosa bisogna fare prima dell'intervento chirurgico di riparazione dell'LCA
                                    
Il successo dell’intervento è in gran parte frutto della collaborazione del paziente e del suo impegno nel dedicarsi assiduamente al programma riabilitativo.
Tale programma riabilitativo richiede, già nel pre-operatorio, il mantenimento di un buon tono-trofismo muscolare, cosa che permette di accelerare la ripresa funzionale dopo l’intervento. Il medico consiglierà gli esercizi più idonei da eseguire secondo il tipo di lesione. 
Continua a leggere:
- Successivo: Il giorno dell'intervento chirurgico di riparazione dell'LCA
 - Precedente: Trattamento delle Lesioni del LCA
 
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
 - Università: Università degli Studi di Sassari
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Fisioterapia
 - Esame: Malattie apparato locomotore
 - Docente: Prof. Tranquilli Leali
 
Altri appunti correlati:
- Malattie metaboliche: osteoporosi
 - La Lombalgia e la lombosciatalgia
 - Ultrasuonoterapia
 - Le lussazioni della spalla
 - Patologie del ginocchio: gonartrosi
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il ruolo del preparatore atletico nella riatletizzazione del calciatore dopo lesione del legamento crociato anteriore
 - Riequilibrio precoce delle catene cinetiche muscolari nel trattamento riabilitativo del paziente con lesioni ortopediche
 - Trattamento riabilitativo dopo ricostruzione in artroscopia del legamento crociato anteriore
 - Trattamento riabilitativo in paziente dopo ricostruzione in artroscopia della L.C.A. con tendine rotuleo
 - Il ruolo dello specialista in attività adattata nel percorso di ritorno allo sport in un soggetto con pregressa lesione del LCA
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.