Haemophilus: fisiologia e struttura
                                    
La crescita della maggior parte degli Haemophilus richiede mezzi di coltura integrati con almeno uno dei seguenti fattori stimolanti: emina e NAD, anche noti come fattori X e V. L'agar-sangue contiene entrambi i fattori, ma deve essere riscaldato per eliminare gli inibitori del fattore V; per tal motivo si usa agar-sangue cioccolato. Nella parete è presente il LPS con attività endotossinica. La superficie di tutti i ceppi di H. influenzae è ricoperta da una capsula polisaccaridica e sono stati identificati sei sierotipi antigenici, da a a f. La specie è suddivisa, inoltre, in otto biotipi (da I a VII), in base a tre reazioni chimiche: produzione di indolo, attività dell'ureasi e attività dell'ornitina decarbossilasi. 
Continua a leggere:
- Successivo: Haemophilus: patogenesi e immunità
 - Precedente: Haemophilus
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Volpe
 - Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Microbiologia Medica
 
Altri appunti correlati:
- Microbiologia clinica
 - Microbiologia
 - Genetica e microbiologia
 - Biologia dei microrganismi
 - Anatomia umana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Governo dell'epidemia e linea della razza
 - Batteriofagi: antibatterici naturali per contrastare la multifarmaco resistenza
 - Cottura Sous Vide: effetto combinato del tempo e della temperatura sulla qualità chimico-fisica e microbiologica di tranci di salmone (Oncorhynchus keta)
 - Studio dell’evoluzione di Listeria monocytogenes in prodotti di gastronomia mediante Microbial Challenge Test
 - Studio dell’interazione di batteri purpurei non sulfurei fotosintetici con Cadmio e Tellurio per la sintesi di nanoparticelle o Quantum Dots
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.