Haemophilus: patogenesi e immunità
                                    
Gli emofili, e in particolare H. parainfluenzae e H. influenzae acapsulato, colonizzano soprattutto il tratto respiratorio superiore di quasi tutti gli individui entro i primi mesi di vita. I patogeni possono poi propagarsi e causare otite media, sinusite, bronchite, polmonite. Tali patologie disseminate sono però poco comuni. Al contrario, H. influenzae incapsulato non è comune nel tratto respiratorio superiore, ma è causa comune di patologia nei bambini non vaccinati. Pili e adesine mediano la colonizzazione dell'orofaringe e i componenti della parete batterica compromettono la funzione ciliare, portando danno all'epitelio respiratorio. A questo punto i batteri possono essere traslocati attraverso le cellule sia epiteliali sia endoteliali e possono raggiungere il sangue. Il principale fattore di virulenza in H. influenzae di tipo b è la capsula polisaccaridica antifagocitica, contenente ribosio, ribitolo e fosfato (anche noto come poliribitolo fosfato, PRP). Il rischio di meningite e di epiglottite è notevolmente più alto nei paziente privi di anticorpi anti-PRP. Il lipide A induce l'infiammazione meningea in un modello animale e forse anche nell'uomo. Inoltre H. influenzae produce proteasi delle IgA1.
Continua a leggere:
- Successivo: Haemophilus: epidemiologia
 - Precedente: Haemophilus: fisiologia e struttura
 
Dettagli appunto:
- Autore: Salvatore Volpe
 - Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
 - Facoltà: Medicina e Chirurgia
 - Corso: Medicina e Chirurgia
 - Esame: Microbiologia Medica
 
Altri appunti correlati:
- Microbiologia clinica
 - Microbiologia
 - Genetica e microbiologia
 - Biologia dei microrganismi
 - Anatomia umana
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Governo dell'epidemia e linea della razza
 - Batteriofagi: antibatterici naturali per contrastare la multifarmaco resistenza
 - Cottura Sous Vide: effetto combinato del tempo e della temperatura sulla qualità chimico-fisica e microbiologica di tranci di salmone (Oncorhynchus keta)
 - Studio dell’evoluzione di Listeria monocytogenes in prodotti di gastronomia mediante Microbial Challenge Test
 - Studio dell’interazione di batteri purpurei non sulfurei fotosintetici con Cadmio e Tellurio per la sintesi di nanoparticelle o Quantum Dots
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.