Galattosemia
                                    
Causata dalla mancanza dell’enzima galattosio-1-fosfato-uridil-transferasi che converte il galattosio in glucosio e pertanto il galattosio rimane in circolo.
Manifestazioni cliniche: mancato accrescimento, vomito, diarrea, ittero, danni epatici. 
Terapia: esclusione del galattosio dalla dieta.
Continua a leggere:
- Successivo: Glicogenosi
- Precedente: Intolleranza al lattosio
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Lucrezia Modesto
 [Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
 
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Esame: Patologia generale
- Docente: Cotalasso
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Ruolo della nutrizione nel trattamento del paziente neoplastico
- Alimentazione e menopausa
- Le neoplasie in gravidanza. Il ruolo dell'ostetrica nell'assistenza alla gestante con carcinoma mammario
- Alimentazione ed odontopatie nel gatto domestico: risultati di un'indagine epidemiologica
- Metodologia e didattica per l'ipertrofia muscolare
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.