Diario alimentare
E’ importante registrare non solo la quantità e qualità di cibo consumato, ma anche la situazione emotiva e le persone presenti nel luogo in cui si è verificato il pasto. E’ necessario che l’operatore, durante la valutazione del diario, parta sempre da una positività anche minima poiché aiuta a creare un’atmosfera positiva per una buona collaborazione.
Un altro metodo è l’utilizzo della Piramide dell’Ansia all’inizio e alla fine del trattamento: questa mette in risalto i livelli d’ansia generati nel soggetto dai vari tipi di alimenti ed è uno strumento importante per il dietista da cui partire per fornire informazioni sul cibo e sensibilizzare il paziente spiegandone la composizione, i principi nutritivi etc.
Continua a leggere:
- Precedente: Definizione di assertività
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lucrezia Modesto
[Visita la sua tesi: "Alimentazione e menopausa"]
- Università: Università degli studi di Genova
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Esame: Scienze e tecniche dietetiche
- Docente: Bertazzoni
Altri appunti correlati:
- Educazione sanitaria
- Scienze e tecniche dietetiche applicate
- Endocrinologia
- Teoria Tecnica Didattica Attività Sportiva
- Pedagogia del corpo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La misurazione della qualità della vita nei comuni rurali
- Il ruolo dell'attività motoria nella prevenzione e nel trattamento dell'osteoporosi
- Meccanismi Epigenetici e Transgenerazionali nei Disturbi del Neurosviluppo mediati dall’Obesità Materna. Una spiegazione basata sulla visione dei Sistemi Complessi.
- Il contributo della lettura condivisa degli IN-book al miglioramento delle condizioni di benessere e della qualità della vita delle persone con bisogni comunicativi complessi
- Il Pasto Prepartita del Calciatore Dilettante
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.