La complessa eredità greca e latina dell'italiano
                                    
Fra le lingue neolatine, l’italiano è quella che più manifesta nel lessico la propria derivazione dal latino. Si tratta però di un’eredità complessa. Ad esempio, ciò riguarda i rapporti tra greco e latino: la maggioranza delle parole di origine greca in italiano è arrivata attraverso appunto il latino.
Continua a leggere:
- Successivo: Influenze del greco classico e bizantino. Composti neoclassici nell'italiano
 - Precedente: Il lessico italiano e i prestiti da altre lingue
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Esame: Linguistica Applicata - a.a. 2008/09
 - Titolo del libro: Le parole dell'italiano
 - Autore del libro: Carla Marello
 - Editore: Zanichelli - Bologna
 - Anno pubblicazione: 1996
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Prestiti di lusso e falsi anglicismi nei periodici femminili italiani
 - La lingua delle cronache calcistiche nella stampa italiana e spagnola
 - Incontri di lingue e culture: i prestiti dalle lingue europee all'arabo
 - Il linguaggio della cronaca calcistica in tv: La Domenica Sportiva, Controcampo e Diretta Stadio (2009/2010)
 - ''Ho preso il pulma e sono andato casa mia alla città vecchia'' - Analisi linguistica degli elaborati di una scuola media del Borgo Antico di Taranto
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.