Il Museum of Modern Art di New York
Nel 1929, a New York, viene istituito il
MOMA (Museum of Modern Art), grazie a un gruppo di mogli di importanti mecenati.
La moglie di Rockfeller, in particolare, donerà l’edificio su cui verrà costruito il museo.
La costruzione del MOMA è importante soprattutto perché
per la prima volta si ha una perfetta corrispondenza tra il linguaggio architettonico e le collezioni ospitate all’interno del museo: il movimento di riferimento è il
movimento modernista, che nasce in Europa e trova i suoi padri fondatori in Le Corbusier, Walter Gropius e Mies Van Der Rohe.
Il linguaggio modernista è un linguaggio razionale e funzionale, che si pone come obiettivo quello di plasmare l’architettura e l’urbanistica della città.
Nel corso degli anni, il museo è soggetto diversi interventi, tra cui il più importante sarà la costruzione del cosiddetto
“giardino delle sculture” di
Philip Johnson.
Il grande prestigio di cui il museo tuttora oggi gode è dovuto in particolare alla figura del suo primo direttore,
Alfred Barr: divenuto direttore all’età di 24 anni, egli organizza importanti esposizioni che nel corso degli anni contribuiscono all’affermazione del MOMA a livello internazionale.
Continua a leggere:
- Successivo: La Fondazione Gugghenaim
- Precedente: I musei negli Stati Uniti d’America
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Storytelling digitale e nuove forme di fruizione per il Museo 4.0
- L’inclusività come proposta per la realizzazione degli obiettivi museali nell’età contemporanea
- Corporate Museums: Heritage as a Brand Value
- La fotogrammetria in Italia tra ‘800 e ‘900: il fondo Paganini dell’Istituto Geografico Militare di Firenze
- Area Archeologica di Morgantina: un'ipotesi di musealizzazione all'aperto
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.