Jeremy Bentham (1748-1832) e l’utilitarismo
                                    
Bentham, Jeremy (Londra 1748-1832), filosofo, economista e giurista britannico, fondatore della dottrina dell'utilitarismo.
Le sue opere più importanti sono:
- Introduzione ai principi della morale e della legislazione 
- Tavola dei moventi dell’azione 
- Deontologia o scienza della moralità
Interessato alla giurisprudenza passa poi all’interesse verso l’etica e la politica.
Bentham ha argomentato a favore della libertà personale ed economica, sulla separazione tra Stato e Chiesa, la libertà di parola, la parità dei diritti per le donne, per gli animali, la fine della schiavitù, diritto al divorzio, libero commercio ecc.
Bentham è ritenuto il fondatore dell’utilitarismo, movimento filosofico della prima metà dell’Ottocento che costituisce la prima manifestazione del Positivismo sociale in Inghilterra ed è basato sul principio: “la massima felicità possibile per il maggior numero possibile di persone”.
Continua a leggere:
- Successivo: La morale utilitaristica di Bentham
 - Precedente: La contraddizione tra opere filosofiche ed economiche di Smith
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Esame: Etica ed Economia
 
Altri appunti correlati:
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
 - La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
 - Medicina Legale
 - Appunti di deontologia
 - Bioetica. Le scelte morali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Umanesimo Liberale di Wilhelm Röpke
 - Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
 - Il pensiero di Serge Latouche. Un approccio ricostruttivo
 - Razionalismo evoluzionistico e filosofia politica. Il pensiero di Friedrich A. von Hayek
 - Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.