Smith e la nascita dell’economia politica liberista
                                    
Smith è considerato il fondatore dell’economia politica classica e vede nell’interesse individuale il meccanismo propulsore di ogni attività economica.
Nell’Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, viene analizzato il passaggio dall’economia feudale a quella dello scambio. Sono tre le basi di fondo:
- Teoria della divisione del lavoro. 
Le ragioni dell’incremento produttivo indotto dalla divisione del lavoro sono:
a. aumento abilità manuale di ogni lavoratore (specializzazione)
b. riduzione tempo perso per passare da un’attività all’altra
c. diffusione di macchine che facilitano e riducono il lavoro
- Distinzione tra valore d’uso e valore di scambio.
Il valore d’uso è l’utilità di un oggetto.
Il valore di scambio è la facoltà che il possesso di un oggetto conferisce nell’acquisire altri beni. 
L’acqua è un bene necessario ma ha un prezzo inferiore al diamante, che però è più superfluo.
L’acqua ha un elevato valore d’uso ma un basso valore di scambio e viceversa.
- Il sistema economico non richiede interventi esterni per regolarsi: si oppone al mercantilismo che prevede interventi dello Stato, sia per incentivare le esportazioni che per diminuire le importazioni (protezionismo).
Smith professa un totale liberismo economico: ognuno è libero di fare il proprio interesse nel rispetto delle regole della collettività. Da questo non può che nascere un maggior interesse per tutti: perseguendo il proprio interesse, l’uomo persegue l’interesse della società.
Per spiegare questa tesi, Smith si servì della famosa metafora della "mano invisibile": ciascun individuo, nel perseguire il proprio tornaconto, è spinto, come da una mano invisibile, a operare per il bene di tutta la collettività. In pratica, la mano invisibile è la concorrenza che nasce da una molteplicità di singoli venditori egoisti. Essa serve ad abbassare i prezzi, a conservare le risorse e a far si che i produttori rispondano ai desideri dei consumatori.
Continua a leggere:
- Successivo: La contraddizione tra opere filosofiche ed economiche di Smith
 - Precedente: La scienza morale di Smith
 
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
 - Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
 - Esame: Etica ed Economia
 
Altri appunti correlati:
- Appunti di bioetica sulle scelte morali
 - La Guerra Fredda: Analisi Approfondita delle Relazioni Internazionali e degli Sviluppi Storici (1946-oggi)
 - Medicina Legale
 - Appunti di deontologia
 - Bioetica. Le scelte morali
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L’Umanesimo Liberale di Wilhelm Röpke
 - Economia ed etica: pensieri a confronto e applicazioni nell’economia italiana. Il caso di Banca Popolare Etica
 - Il pensiero di Serge Latouche. Un approccio ricostruttivo
 - Razionalismo evoluzionistico e filosofia politica. Il pensiero di Friedrich A. von Hayek
 - Il mito meritocratico nella crisi democratica occidentale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.