Il grottesco nel cinema italiano:
Questi appunti inerenti la storia del cinema italiano riassumono il saggio di Roberto de Gaetano Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano. Si approfondisce dunque il tema del grottesco in relazione soprattutto al corpo e alla maschera. Dopo aver introdotto il paragone tra il grottesco e il realismo irreale, si approfondiscono le fasi del grottesco nel cinema italiano: De Sica e Zavattini; il grottesco nella commedia all'italiana di Germi, il grottesco in Fellini e in Petri; fino alle sue derive nel cinema di Scola, Moretti, Ciprì e Maresco.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Asia Marta Muci
[Visita la sua tesi: "Panoramiche d'interni. Approfondimenti e divagazioni sul cinema e l'unità di luogo"]
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Storia del cinema italiano
- Docente: Gianni Canova
- Titolo del libro: Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano
- Autore del libro: Roberto de Gaetano
- Editore: Bulzoni Editore, Roma
- Anno pubblicazione: 1999
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 19 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 19 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Caratteri e forme del grottesco
- 2. La concezione del corpo grottesco
- 3. Grottesco e il realismo irreale
- 4. Le fasi del grottesco
- 5. Il grottesco letterario italiano
- 6. Il grottesco nel cinema italiano
- 7. Il grottesco fantastico: De Sica e Zavattini
- 8. La commedia grottesca all'italiana
- 9. Grottesco e dramma d’onore in Pietro Germi: Divorzio all'italiana, Sedotta e abbandonata, Signore e signori
- 10. Il carnevalesco in Fellini
- 11. Le maschere del politico in Elio Petri
- 12. Le derive del grottesco nella commedia italiana: Scola e altri
- 13. Il grottesco contemporaneo: Ciprì e Maresco, Moretti