Le opere di Dacia Maraini:
Appunti sulle principali opere di Dacia Maraini. Un'analisi che tiene in forte considerazione il background ideologico dell'autrice e analizza, spesso nel dettaglio, parti di romanzi dove emergono temi sociali e psicologici cari alla scrittrice. Si riconoscono due fasi: la prima, più ideologica, e la seconda, più serena.
Dettagli appunto:
- Autore: Loredana Rossi
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 34 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. "La vacanza" di Dacia Maraini. Alienazione e indifferenza degli adulti
- 2. "L'età del malessere" di Dacia Maraini. Aridità, traumi e aborto
- 3. Dacia Maraini e il femminismo. UDI, emancipazione e liberazione
- 4. Dacia Maraini Rivolta femminile, Lotta continua, 1975 Anno Internazionale delle donne
- 5. "Donna in guerra" di Dacia Maraini. Femminismo, durezza e ideologia anni 70
- 6. "Donna in guerra" e femminismo. Liberazione dai rapporti di coppia e mentalità femminile
- 7. "Donna in guerra" e sesso. Autocoscienza, bisessualità e liberazione
- 8. "Donna in guerra", aspetto politico e sociale. Vittoria proletaria e contestazione
- 9. "Isolina" di Dacia Maraini, romanzo inchiesta su cronaca nera
- 10. "La lunga vita di Marianna Ucria" di Dacia Maraini. Romanzo storico, introspettivo, antropologico
- 11. Inizio di "La lunga vita di Marianna Ucria". Stupro, odore e vista
- 12. "La lunga vita di Marianna Ucria", capitoli 5, 6 e 7. Gravidanza, rapporto distante col marito
- 13. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 8 e 9. Terza figlia e figlio maschio
- 14. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 10-14. Marito ostile, morte del padre e della madre
- 15. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 15-19. Autodafè, Hume, memoria
- 16. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 20-25. Biblioteca e morte del marito
- 17. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 26-29. Amministrazione del feudo e Don Nunzio
- 18. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 30-34. Corte dei miracoli, pleurite, salasso
- 19. "La lunga vita di Marianna Ucria", cap. 35-40. San Giovanni dei Lebbrosi e incontri clandestini
- 20. Evoluzione interiore e Hume in "La lunga vita di Marianna Ucria"
- 21. Corpo in "La lunga vita di Marianna Ucria". Gravidanza e carne maschile
- 22. Dimensione sociale in "La lunga vita di Marianna Ucria". Degrado e scannatura
- 23. Identità trascurata, sessualità infantile e mafia in "Bagheria" di Dacia Maraini
- 24. Soggettività e spirito sereno nella seconda fase di Dacia Maraini
- 25. Commissaria Adele Sofia in "Voci" e "Buio" di Dacia Maraini
- 26. "Voci" di Dacia Maraini. Inchiesta e violenze familiari
- 27. "Buio" di Dacia Maraini. Vittime di ordinaria follia e visione tragica del mondo
- 28. "La nave per Kobe" di Dacia Maraini. Pausa intimista e di pace
- 29. "Colomba" di Dacia Maraini. Romanzo complesso, poliziesco e autobiografico
- 30. Personaggi di "Colomba" di Dacia Maraini
- 31. "Colomba" di Dacia Maraini come romanzo a fisarmonica
- 32. Aspetto metanarrativo ed ecumenico di "Colomba" di Dacia Maraini