Skip to content

La creatività in pubblicità e gli approcci creativi


Una strategia dice cosa dire, ma sul come dà solo qualche indizio; il come è un’area lasciata, almeno in prima battuta, alla creatività.

In un recente saggio pubblicato dalla rivista americana Adweek si pongono le nuove condizioni per parlare al cinico consumatore di oggi: riuscire a passare sotto il suo radar e non essere fermati in anticipo. E’ relativamente facile farlo una volta, attraverso una provocazione o una scelta anticonvenzionale, diventa più difficile farlo per lungo tempo: occorre una campagna rilevante, originale e consistente nel tempo.

Possiamo distinguere due grandi categorie di messaggi a seconda che siano più indirizzati più alla testa o al cuore: i cosiddetti hard e soft selling. Il primo, atto a creare una risposta basata sulla logica, è razionale, informativo, diretto ed enfatizza i benefit e le reason why; il secondo, atto a creare una risposta basata sui sentimenti e gli atteggiamenti, è emozionante, sottile, coinvolgente ed enfatizza il brand character.

Tratto da LE TECNICHE PUBBLICITARIE di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.