Le tecniche pubblicitarie:
Vengono illustrati i principali strumenti da utilizzare per la creazione di una campagna pubblicitaria. Innanzitutto si prende familiarità con la struttura di un'agenzia pubblicitaria, sia nella sua rete esterna, sia come agenzia madre. Successivamente si analizzano i punti del piano marketing: l'analisi degli obiettivi e della concorrenza, la definizione del target di riferimento, lo studio del mercato. Per quest'ultimo punto vengono illustrate le principali strategie di analisi, nonché le modalità con cui la pubblicità può intervenire nel mercato e modificare la domanda degli acquirenti. Infine sono presentate le tecniche utilizzate per la creazione del messaggio pubblicitario, proponendo i diversi approcci - creativo, razionale, emozionale - e facendo un breve excursus sulle caratteristiche linguistiche dei testi pubblicitari.
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
- Università: Università degli Studi di Catania
- Esame: Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria, a. a. 2005/06
- Titolo del libro: Il Nuovo Manuale di Tecniche Pubblicitarie
- Autore del libro: M. Lombardi
- Editore: Franco Angeli, Milano
- Anno pubblicazione: 1998
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 58 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 58 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La pubblicità e la marca
- 2. L’organizzazione di un’agenzia pubblicitaria
- 3. La rete esterna di una moderna agenzia pubblicitaria
- 4. L’organizzazione generale di un’agenzia pubblicitaria madre
- 5. L'iter di lavoro di un'agenzia pubblicitaria
- 6. Gli effetti della pubblicità
- 7. Ricezione del messaggio pubblicitario
- 8. Hierarchy of effects: il modello di Dagmar e Aida
- 9. Il modello di Vaughn: coinvolgimento nel messaggio pubblicitario
- 10. Il modello di Percy e Rossiter: coinvolgimento nel messaggio pubblicitario
- 11. Misurare la conoscenza della marca
- 12. Il concetto di brand identity
- 13. Il concetto di brand image
- 14. Il concetto di brand equità
- 15. La strategia di posizionamento delle aziende
- 16. Il piano di marketing
- 17. Piano di marketing: Analisi degli obiettivi
- 18. Piano di marketing: l’analisi situazionale
- 19. Piano di marketing: la sintesi SWOT
- 20. Piano di marketing: definizione del target e degli obiettivi pubblicitari
- 21. Le variabili di consumo nella pubblicità
- 22. Definizione dell’azione da ottenere e obiettivi pubblicitari
- 23. Stimolare la domanda primaria con la pubblicità
- 24. Crescita della brand awareness
- 25. Miglioramento dell’immagine di una marca con la pubblicità
- 26. Aumentare l'intenzione di acquisto con la pubblicità
- 27. Rassicurare l'acquirente con la pubblicità
- 28. Riosizionamento del vermouth di Martini & Rossi
- 29. Posizionamento nel mercato della pasta
- 30. Individuazione del benefit ideale: Laddering
- 31. individuazione del benefit ideale: la scelta ideale
- 32. Individuazione del benefit ideale per la comunicazione pubblicitaria
- 33. Il piano integrato di comunicazione
- 34. La copy strategy in pubblicità
- 35. La promotion strategy
- 36. Il copy brief
- 37. Brand identity e brand equity per Young & Rubicam
- 38. Auxologia di una marca
- 39. Power Grid: analisi della Vitalità e della Statura di una marca
- 40. La creatività in pubblicità e gli approcci creativi
- 41. La creatività in pubblicità e gli approcci razionali
- 42. La creatività in pubblicità e gli approcci emozionali
- 43. L’impiego di un garante in pubblicità
- 44. Modelli interpretativi di un endorser
- 45. La scelta di un garante: vantaggi e svantaggi
- 46. Le figure retoriche in pubblicità
- 47. Tipologie di figure retoriche nella pubblicità
- 48. Figure retoriche di suono nella pubblicità
- 49. Le tecniche di ricerca per sviluppare la campagna pubblicitaria
- 50. I pre-test per una campagna pubblicitaria
- 51. II post-test per una campagna pubblicitaria