Manuale di Psicologia dei Consumi:
Riassunto del libro "Manuale di Psicologia dei Consumi" di Russo Vincenzo e Olivero Nadia.
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Corso: Relazioni Pubbliche
- Esame: Psicologia dei consumi
- Titolo del libro: Manuale di Psicologia dei Consumi
- Autore del libro: Russo Vincenzo e Olivero Nadia
Questa è solo un’anteprima: 46 pagine mostrate su 234 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 46 pagine mostrate su 234 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Fasi del processo decisionale
- 2. Acquisti programmati e acquisti d’impulso
- 3. Valutazione delle alternative per acquisti pianificati
- 4. L'acquisto
- 5. Valutazione post-acquisto dell'alternativa scelta
- 6. Rammarico successivo all’acquisto
- 7. Principio razionalità limitata
- 8. Percezione del rischio
- 9. Fiducia e ambivalenza di fiducia
- 10. Ruolo dell’esperienza
- 11. Le scorciatorie cognitive del processo decisionale
- 12. Il paradosso della troppa scelta
- 13. Software che aiutano a decidere
- 14. La natura della percezione
- 15. La sensazione
- 16. Teoria dell’Integrazione delle Caratteristiche
- 17. Marketing estetico: VISTA
- 18. Marketing estetico: OLFATTO
- 19. Marketing estetico: UDITO
- 20. Marketing estetico: TATTO
- 21. Marketing estetico: GUSTO
- 22. Marketing Estetico
- 23. Le soglie percettive
- 24. Le soglie della percezione subliminale
- 25. La selezione percettiva
- 26. Attenzione, stile cognitivo e psicologia del consumatore
- 27. L’Assuefazione
- 28. L’organizzazione del processo percettivo
- 29. La percezione dei rischi
- 30. La percezione della qualità dei prodotti e il paese di origine
- 31. I processi di apprendimento e i comportamenti di consumo
- 32. Le teorie dell’apprendimento
- 33. Apprendimento imitativo e comportamenti aggressivi
- 34. Il Condizionamento Classico
- 35. Quattro variabili nel condizionamento classico
- 36. Condizionamento classico nei consumi
- 37. Il condizionamento operante
- 38. Thorndike
- 39. Skinner
- 40. Incrementare o ridurre la probabilità dell’azione
- 41. Condizionamento operante nei consumi
- 42. Apprendimento per insight
- 43. Apprendimento per imitazione
- 44. Apprendimento sociale
- 45. Il ruolo della memoria e dei ricordi nei consumi
- 46. L’organizzazione della memoria e dei ricordi
- 47. Sistema Memoria
- 48. Effetto Zeigarnik
- 49. Lo studio dei processi mnemonici
- 50. Farmaci etici
- 51. La Motivazione al Consumo
- 52. La motivazione: il motore del consumo
- 53. Il processo motivazionale
- 54. Il processo motivazionale non lineare
- 55. Le teorie cognitive e il ruolo dell’aspettativa
- 56. Motivazione intrinseca ed estrinseca
- 57. La dimensione gerarchica della motivazione e la catena mezzi-fini
- 58. Tipologie di bisogni
- 59. Teoria freudiana delle motivazioni
- 60. La Teoria della Gerarchia dei Bisogni di Maslow
- 61. Il coinvolgimento
- 62. L’influenza dei processi psicologici "caldi"
- 63. Acquisto compulsivo
- 64. La dimensione soggettiva dell’esperienza
- 65. Stimoli neurologici
- 66. Le emozioni ludiche nella pubblicità
- 67. Patologie degli acquisti in infanzia e adolescenza
- 68. Patologie degli acquisti in età adulta
- 69. Disturbi dell’umore
- 70. Disturbi di ansia
- 71. Disturbi di personalità
- 72. Costruzione identitaria e comunicazione di Marca
- 73. I diversi modi di pensare a se stessi (self-identità)
- 74. Identità e privacy nella società contemporanea
- 75. Self-concept, sé ideale, sé possibili e identità multiple
- 76. Postmodernità e identità
- 77. Il rapporto fra consumo e identità
- 78. Approccio socio-semiotico ai prodotti editoriali
- 79. Il consumo del corpo e chirurgia estetica
- 80. Identità di genere e di consumo
- 81. La (de)costruzione dell'identità gay tra mercato e società
- 82. Personalità e stili di vita
- 83. Brand personality
- 84. Il caso Vanish: smacchiatore dalle personalità giovane e dinamica
- 85. Pentascopio, un modello per lo studio della brand personality
- 86. Le aree espressive e la mappa tipologica
- 87. Stili di vita
- 88. VALS (Value and Life Styles)
- 89. Brand management
- 90. Estensione della marca e consonanza percettiva
- 91. Il caso [email protected]
- 92. Gli atteggiamenti dei consumatori
- 93. Il modello d'atteggiamento
- 94. Katz - Funzioni degli atteggiamenti
- 95. Teorie della Consistenza Cognitiva
- 96. Balance Theory
- 97. Elaborazione dell'informazione e atteggiamenti
- 98. I modelli di atteggiamenti
- 99. Modello di Fishbein
- 100. Teoria del Comportamento Pianificato
- 101. Atteggiamenti impliciti
- 102. La misurazione dell'atteggiamento: la Scala Thurstone
- 103. Differenziale Semantico di Osgood
- 104. Scala di Likert a 5 punti
- 105. Scalogramma di Guttman
- 106. Le ricerche di mercato qualitative per l’innovazione
- 107. Influenza sociale e consumo
- 108. Teoria dell'identità sociale Tajfel
- 109. L'influenza della cultura
- 110. Differenze culturali e concetto di valore
- 111. Il Marketing Sociale
- 112. La classificazione dei valori
- 113. Valori centrali nella distinzione culturale
- 114. Le appartenenze a subculture
- 115. La globalizzazione e i consumatori
- 116. La case history Sanpellegrino: i valori dell’italianità nelle altre culture
- 117. I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS)
- 118. Miti, costumi e rituali e lo studio dei valori
- 119. LOV (List of Values)
- 120. Domini Motivazionali di Schwartz
- 121. La differenziazione delle culture di consumo e le psicografie
- 122. Sviluppo ricerche psicografiche negli anni
- 123. Psicografia Monitor di Yankelovich
- 124. Psicografia Vals
- 125. Psicografia del Centre de Communication Avancè (CCA) e 3SC di De Vulpian
- 126. Sinottica di Eurisko
- 127. Monitor 3SC di Gpf & A
- 128. Porsche una storia di valore
- 129. La fedeltà al marchio: "cradle to grave"
- 130. Il consumo nell’infanzia e nell’adolescenza
- 131. La commercializzazione della scuola
- 132. La case history "Tim Tribù"
- 133. Le fasi di sviluppo del bambino e la socializzazione al consumo: teoria di Piaget
- 134. Socializzazione inversa
- 135. Le fasi del processo di socializzazione ai consumi
- 136. Il riconoscimento delle marche
- 137. Nag Factor
- 138. I luoghi di vendita
- 139. La conoscenza e l’uso del denaro
- 140. Denaro, strumento e simbolo di consumo
- 141. La pubblicità e i meccanismi della persuasione
- 142. Il riconoscimento della pubblicità
- 143. Percezione della pubblicità nei bambini - Piaget
- 144. L’attrazione della pubblicità
- 145. La pubblicità di prodotti alimentari rivolta ai bambini
- 146. Le nuove strategie di marketing per l’infanzia: l’advergaming
- 147. Advergame
- 148. Internet e informazione per i bambini
- 149. Internet e educazione per i bambini
- 150. L’uso dei cartoni animati in internet
- 151. Personalizzazione del visitatore in Internet
- 152. L’uso di gadget e contenuti extra
- 153. L’uso della rete per la comunicazione delle promozioni
- 154. Presenza di “ad alert”
- 155. Giotto Be-bè, lo svezzamento
- 156. Il cambiamento degli atteggiamenti
- 157. Il ruolo della persuasione
- 158. Le differenze di genere e cambiamento degli atteggiamenti
- 159. Obiettivi della persuasione
- 160. La comunicazione pubblicitaria: modalita’ di influenzamento
- 161. Advergame. Ruolo pubblicità - consumatore
- 162. Teoria Ipodermica o Teoria del proiettile magico
- 163. Teoria degli effetti limitati e teoria dell’agenda setting
- 164. Teoria della coltivazione
- 165. Teoria dei ruoli e il ruolo attivo dello spettatore
- 166. Studio dei singoli elementi persuasivi
- 167. Persuasione e Dissonanza Cognitiva
- 168. Fasi della comunicazione persuasiva
- 169. Il modello della probabilità di elaborazione ELM di Petty e Cacioppo
- 170. Il modello di Chaiken
- 171. Dall’ e-commerce all’ m-commerce
- 172. Percezione del rischio e fiducia negli acquisti su Internet
- 173. La case history e-Bay: la percezione del rischio nelle transazioni via Internet
- 174. Raccolta di informazioni e preoccupazioni per la privacy
- 175. Self-disclosure con i computer (scoperta di sé, scoprirsi con i computer)
- 176. Gli effetti “liking” e “reciprocity” come strategia per raccogliere informazioni
- 177. Le dimensioni relazionali della raccolta di informazioni
- 178. Metodologia della ricerca online: metodi quantitativi, metodi qualitativi
- 179. Economia della mobilità e nuovi strumenti per l’analisi comportamentale del consumatore
- 180. Positioning Technologies
- 181. Tecnologia mobile e marketing della mobilità
- 182. Portable shopping system (pss)
- 183. Il rapporto tra l’organizzazione e il consumatore
- 184. Cambiamento organizzativo e soddisfazione del consumatore
- 185. Oltre l’informazione: la comunicazione dell’identità organizzativa
- 186. Le contraddizioni nella gestione dell’identità organizzativa
- 187. Il rapporto tra identità, immagine e culture organizzative
- 188. Un museo che cambia faccia
- 189. Identità organizzativa e ruolo della comunicazione interna
- 190. L’appartenenza all’organizzazione e la relazione con il cliente
- 191. Economia globale e market-driven management
- 192. Marketing management e market-driven management
- 193. Market driven management e competitive customer value
- 194. Design dell’esperienza e marketing non-convenzionale
- 195. Holbrook e Hirshman
- 196. Schmitt
- 197. Il marketing dell’esperienza: Pine e Gilmore
- 198. Variabili ambientali e paradigma S-O-R (Stimolo, Organismo, Risposta)
- 199. Le componenti simboliche dell’esperienza
- 200. Marketing non convenzionale
- 201. Il luogo nell’esperienza di acquisto e consumo
- 202. Il concetto di passaparola
- 203. Marketing non convenzionale: Chiquita
- 204. Marketing non convenzionale: Coca cola
- 205. Marketing esperienziale
- 206. I consumi alimentari
- 207. Eros e cibo
- 208. Perugina, marca italiana del cioccolato
- 209. La costruzione identitaria tra disgusto, rifiuto ed eccesso alimentare
- 210. L’esercizio del controllo sulla pulsione e differenze di genere
- 211. Il comportamento alimentare nella società dei consumi
- 212. Il trend emergente dell’acqua in bottiglia
- 213. Come rivitalizzare un brand storico
- 214. Il rischio alimentare e il ruolo della fiducia
- 215. Caso Mulino Bianco
- 216. Zuegg frullì - pura frutta da bere
- 217. Globalizzazione e Slow Food
- 218. Agriservice
- 219. Eataly