Le conversazioni medico-paziente
Le conversazioni medico-paziente sono oggetto di studio dagli anni Ottanta dell’ Analisi della Conversazione.
Ci sono sei fasi studiate da
Have della
consultazione medica:
1. Fase di apertura con i saluti
2. Presentazione dei sintomi da parte del paziente
3. Elaborazione dei dati da parte del medico con la somministrazione di esami e test
4. Formulazione di una diagnosi provvisoria o definitiva
5. Esplicitazione di un trattamento terapeutico con dei consigli da parte del medico per il paziente
6. Fase di chiusura
Le consultazioni tra ginecologo (uomo) e paziente (donna) mostrano un ruolo particolarmente attivo delle pazienti. Gli interventi esercitivi vengono usati soprattutto dal medico (consigliare/esortare/ordinare), gli
interventi commissivi vengono usati sia dal medico che dalla paziente, gli
interventi verdittivi vengono usati principalmente dal medico (formulare giudizi), ma le pazienti fanno uso di
atti espositivi (narrare/descrivere/affermare).
Il medico parla di più della paziente, la differenza di uso di IPT è minima, il medico però non domina la conversazione ma interrompe più intrusivamente e con successo riuscendo ad aggiudicarsi il piano della conversazione. Le intrusioni in questa tipologia di conversazione non sono intrusive ma sono partecipative in quanto servono a partecipare attivamente alla costruzione dell’evento discorsivo.
Le variabili conversazionali sono le caratteristiche proprie dei conversanti (=stili), la familiarità e la conoscenza tra gli interlocutori, la tipologia degli argomenti e il grado di coinvolgimento e di interesse dei partecipanti. L’andamento di ogni conversazione cambia in relazione a queste variabili.
Continua a leggere:
- Successivo: L’analisi transazionale
- Precedente: L'inserimento pre termine
Dettagli appunto:
- Autore: Emma Lampa
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Scienze Politiche
- Corso: Scienze della Comunicazione
- Esame: Psicologia del linguaggio e della comunicazione
- Docente: Bongelli Ramona
Altri appunti correlati:
- Mike Bongiorno vs. Vittorio Sgarbi: differenti approcci per un’analisi del dialogo
- Linguaggi della comunicazione
- Lo schizofrenico della famiglia
- La comunicazione verbale
- Genetica del comportamento
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Parole in trappola'' - scacco alla balbuzie con l'approccio gestaltico ed analitico transazionale
- Stili comunicazionali e personalità degli adolescenti
- La psicomotricità relazionale e le sue applicazioni in ambito terapeutico
- Il Sogno Lucido: da una ricostruzione Storico-Antropologica del fenomeno onirico alle più attuali acquisizioni Psico-Fisiologiche, per un'applicazione in campo Psicoterapeutico
- Dalle parallele convergenti alla guerra al terrore
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.