Curare l’insonnia senza farmaci:
Un problema che accomuna molte persone, quello dell'insonnia, è il tema centrale di questi appunti. Dopo un esaustivo inquadramento diagnostico che precisa le varie tipologie e cause dell'insonnia, si propone una strategia di superamento non farmacologica: si tratta del protocollo cognitivo-comportamentale (CBT), mirato a risolvere il problema con un cambiamento dei comportamenti relativi al sonno e ad una ristrutturazione degli atteggiamenti ad esso connessi.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Paola Alessandra Consoli
[Visita la sua tesi: "Esiti neuropsicologici del trauma cranioencefalico"]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Esame: Psicologia della Salute
- Docente: Violani
- Titolo del libro: Curare l’insonnia senza farmaci
- Autore del libro: Devoto A., Violani C.
- Editore: Carocci
- Anno pubblicazione: 2009
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 10 pagine mostrate su 52 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Come si presenta l’insonnia
- 2. Caratteristiche cliniche dell’insonnia
- 3. Criteri per la valutazione dell'insonnia
- 4. Principale classificazione delle insonnie
- 5. Le insonnie primarie - IP
- 6. Le insonnie secondarie
- 7. Insonnia e altri disturbi del sonno
- 8. Meccanismi patofisiologici dell’insonnia primaria
- 9. Sviluppo e decorso dell’insonnia primaria
- 10. Modelli psicologici dell’insonnia primaria
- 11. Valutazione dell’insonnia in un setting specialistico
- 12. La valutazione clinica del sonno
- 13. La registrazione polisonnografica
- 14. La registrazione actigrafica
- 15. La valutazione psicologica dell'insonnia
- 16. La valutazione medica dell'insonnia
- 17. La diagnosi differenziale in casi di insonnia
- 18. Le ipotesi cliniche sul disturbo del sonno
- 19. Il protocollo di valutazione dell'insonnia
- 20. Trattamento cognitivo-comportamentale dell’insonnia: come si tratta l’insonnia senza farmaci
- 21. Trattamento cognitivo-comportamentale dell’insonnia primaria
- 22. Il CBT integrato per il trattamento del disturbo del sonno
- 23. Terapia cognitiva all'insonnia: controllo degli stimoli
- 24. Terapia cognitiva all'insonnia: restrizione del sonno
- 25. Terapia cognitiva all'insonnia: igiene del sonno
- 26. Terapia cognitiva all'insonnia: tecniche di rilassamento
- 27. Insonnia: intervento cognitivo e altre tecniche cognitive
- 28. Terapia cognitiva all'insonnia: caratteristiche e obiettivi comuni del CBT integrato
- 29. I protocolli del CBT integrato
- 30. Efficacia e indicazioni per il CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - nella cura dell'insonnia
- 31. Comparazione dell’efficacia delle diverse tecniche cognitivo-comportamentali
- 32. Trattamenti cognitivo-comportamentali vs trattamenti farmacologici nella cura dell'insonnia
- 33. Efficacia vs specificità del CBT- trattamento cognitivo-comportamentale - nella cura dell'insonnia
- 34. Efficacia iniziale vs persistente del CBT- trattamento cognitivo-comportamentale - nella cura dell'insonnia
- 35. Efficacia del CBT - trattamento cognitivo-comportamentale- nella pratica clinica dell'insonnia
- 36. Efficacia del CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - nelle insonnie secondarie
- 37. Indicazioni e controindicazioni per l’attuazione del CBT - trattamento cognitivo-comportamentale
- 38. Adesione e motivazione al CBT - trattamento cognitivo-comportamentale
- 39. CBT - trattamento cognitivo-comportamentale- per l’insonnia concomitante a condizioni mediche
- 40. CBT - trattamento cognitivo-comportamentale- per l’insonnia concomitante a condizioni psichiatriche
- 41. CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - per l’insonnia dell'anziano
- 42. CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - per l’insonnia dell'adolescente
- 43. CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - per l’insonnia infantile
- 44. CBT - trattamento cognitivo-comportamentale - per l’insonnia in gravidanza