I gruppi sociali:
Riassunto del volume che analizza i fenomeni psicosociali alla base della vita dei gruppi, piccoli e grandi, sia dal punto di vista del gruppo e delle sue dinamiche, che da quello dell'individuo che ne fa parte. Si parla infatti sia della gerarchia, dei ruoli, della leadership, delle forze centrifuga e centripeta, sia dei processi di entrata e di uscita dai gruppi, oltre delle modalità di appartenenza. Gli apporti dei principali studiosi della materia vengono corredati dai risultati delle ricerche più attuali.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Alessio Bellato
[Visita la sua tesi: "Il trattamento di gioco nei bambini con autismo"]
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Titolo del libro: I gruppi sociali
- Autore del libro: Speltini, Palmonari
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2007
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 89 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 89 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. L’interesse per i gruppi in psicologia sociale
- 2. Lewin e lo studio dei gruppi
- 3. Definizioni di gruppo
- 4. Definizioni di gruppo diMcGrath
- 5. Definizioni di gruppo di Bales
- 6. Tipologie dei gruppi impiegati nella ricerca
- 7. Categorizzazione sociale
- 8. Campbell
- 9. Entrare e uscire dai gruppi: processi di inziazione e di socializzazione
- 10. I riti di iniziazione nelle società tradizionali
- 11. Transizioni sociali ed iniziazioni severe
- 12. Esperimento di Aronson e Mills sull'iniziazione in un gruppo
- 13. Funzioni delle iniziazioni severe
- 14. L’entrata nei gruppi nei contesti scolastici
- 15. L'entrata nella scuola materna
- 16. Teoria della socializzazione di Moreland e Levine
- 17. Socializzazione di gruppo
- 18. La teoria della socializzazione di gruppo di Moreland e Levine
- 19. Fasi della socializzazione di gruppo
- 20. Caratteristiche del gruppo che influenzano l'abilità di questo nell'assimilare i nuovi membri
- 21. Lo sviluppo di gruppo
- 22. Teoria sullo sviluppo di gruppo di Tuckman
- 23. Modello di Worchel
- 24. Uscire dai gruppi
- 25. Condizioni che portano ad abbandonare il proprio gruppo superiore
- 26. Il sistema di status nel gruppo
- 27. I ruoli nel gruppo
- 28. Le norme di gruppo
- 29. Tipi di norme che regolano i gruppi
- 30. Funzioni della costruzione delle norme di gruppo
- 31. Comunicare in gruppo: strutture e reti di comunicazione
- 32. Teorie di Moscovici e Doise
- 33. Interaction Process Analysis
- 34. Bavelas e Leavitt
- 35. Indici di distanza e di centralità
- 36. Tre modelli del compito
- 37. Leadership: teorie a confronto
- 38. Le teorie del grande uomo
- 39. Teoria di Moscovici
- 40. I comportamenti dei leader
- 41. L’approccio situazionista
- 42. Il modello della contingenza di Fiedler
- 43. Il modello normativo della presa di decisione di Vroom e Yetton
- 44. La path goal theory di Evans, House, House, Mitchell
- 45. Il modello di Hersey e Blanchard
- 46. Le teorie transazionali e le teorie dello scambio
- 47. La teoria transazionale di Hollander
- 48. Il modello dei legami verticali diadici di leadership di Graen
- 49. Il modello della costruzione della leadership - Graen e Uhl-Bien
- 50. La leadership trasformazionale e la leadership carismatica
- 51. La teoria della leadership carismatica - House
- 52. Donne e leadership: un binomio possibile?
- 53. Le forze centripete al gruppo: coesione
- 54. Le forze centripete al gruppo: conformità
- 55. Le forze centrifughe: Devianza e minoranza nel gruppo
- 56. Influenza minoritaria di Moscovici
- 57. Pensiero creativo
- 58. Il conflitto all’interno dei gruppi
- 59. Meccanismi usati per affrontare i conflitti
- 60. I processi scismatici
- 61. Scisma e religioni
- 62. Le sette
- 63. Gli studi sulle relazioni intergruppi
- 64. Le condizioni minime della discriminazione intergruppi - Rabbie
- 65. Paradigma dei gruppi minimi di Tajfel
- 66. Processo di differenziazione categoriale - Doise
- 67. La teoria del confronto sociale di Festinger
- 68. La teoria dell’identità sociale - Tajfel e Turner-SIT
- 69. Teoria della categorizzazione del sè Turner-SCT
- 70. L’influenza sociale
- 71. Influenza sociale normativa
- 72. Le caratteristiche del modello funzionalista dell’influenza
- 73. L’influenza sociale della minoranza
- 74. Esperimento di Moscovici
- 75. La produttività di gruppo
- 76. La facilitazione sociale
- 77. Teoria di Steiner della produttività di gruppo
- 78. Teoria di Latane
- 79. Inerzia sociale e laboriosità sociale
- 80. La capacità delle giurie di svolgere il loro compito decisionale
- 81. Inerzia sociale
- 82. Polarizzazione nei Gruppi - Stoner
- 83. Moscovici e Doise
- 84. La polarizzazione
- 85. Group Think - Janis 1972