La propaganda postindustriale
                                    
Rivoluzione industriale (19° secolo): l’interesse per la persuasione emerge su grande scala: 
nuovi strumenti → fabbricazione di beni e materiali in quantità sempre maggiore offerta sempre crescente di prodotti → moda → tecniche di vendita e marketing (persuasione). 
Inizio dell'età della propaganda: 1843 → apertura della prima agenzia pubblicitaria. 
Continua a leggere:
- Successivo: Differenza tra propaganda e persuasione
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Alessio Bellato
[Visita la sua tesi: "Il trattamento di gioco nei bambini con autismo"]
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Psicologia
 - Titolo del libro: L'età della propaganda
 - Autore del libro: Anthony Pratkanis, Elliot Aronson
 - Editore: Il Mulino
 - Anno pubblicazione: 2003
 
Altri appunti correlati:
- Politica e media nell'età contemporanea
 - Propaganda: guerra, politica e pubblicità
 - Sistemi Informativi e Trend Digitali
 - Sociologia della comunicazione
 - Semiotica e Comunicazione
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La comunicazione politica: tra propaganda, pubblicità e marketing
 - La pubblicità come strumento di persuasione
 - La pubblicità come strumento di persuasione, un approccio culturale. Lo stereotipo italiano nella pubblicità spagnola.
 - Il linguaggio di Silvio Berlusconi
 - Evoluzione della comunicazione pubblicitaria ed influenza delle psicologie
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.