La terapia di Coppia in una prospettiva trigenerazionale:
Appunti in cui si propone una modalità di presa in carico della coppia in psicoterapia innovativa: si tratta di vedere la coppia nel suo contesto e quindi considerando anche la famiglia d'origine e i figli. Il malessere che la coppia attraversa viene quindi letto in una prospettiva più ampia di significati e si aprono nuove possibilità di terapia. Ampia descrizione dei passaggi salienti dei testi, volti a dare chiare indicazioni su come strutturare una terapia di coppia, dalla presa in carico al follow up, coinvolgendo anche le rispettive famiglie d'origine e i figli.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonino Cascione
[Visita la sua tesi: "''In Treatment''. Analisi di una fiction sulla psicoterapia psicoanalitica."]
[Visita la sua tesi: "Intercultura nella Scuola dell'Infanzia: il Punto di Vista dei Genitori."]
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Docente: Andolfi
- Titolo del libro: La terapia di Coppia in una prospettiva trigenerazionale -
- Autore del libro: Falcucci et al.
- Editore: A.P.F.
- Anno pubblicazione: 2006
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 36 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La coppia: evoluzione e crisi in una prospettiva trigenerazionale
- 2. Differenziazione dalla famiglia di origine
- 3. Posizione di coppia bilanciata
- 4. Posizione di coppia sbilanciata: orfani psicosociali
- 5. Posizione di coppia sbilanciata: adottati da una famiglia d'origine
- 6. Posizione sbilanciata: pesi familiari
- 7. Confusione dei confini generazionali
- 8. L’incontro tra due handicap
- 9. L’incontro tra due figli genitoriali
- 10. Diagnosi sociale del funzionamento di coppia
- 11. L’intimità della coppia
- 12. Il tradimento nella coppia
- 13. Idee guida per una terapia di coppia intergenerazionale
- 14. Il primo incontro con la coppia
- 15. Un partner porta l’altro in terapia
- 16. Le motivazioni del terapeuta come motore per avviare la terapia
- 17. Azioni da intraprendere per avviare una terapia di coppia
- 18. L’incontro individuale con ciascun partner all’inizio, nella fase esplorativa
- 19. L’incontro individuale con ciascun partner nel corso del processo terapeutico
- 20. L’incontro individuale con ciascun partner nella fase matura della terapia e nel follow-up a distanza
- 21. I figli come consulenti nella terapia di coppia
- 22. Il bambino come risorsa in terapia di coppia
- 23. Utilità di convocare il bambino nella terapia di coppia
- 24. La convocazione della famiglia d’origine nella terapia di coppia
- 25. Rifiuto come specchio di relazioni integenerazionali distorte
- 26. I tempi della convocazione della famiglia d'origine nella terapia di coppia
- 27. La regressione nella seduta con la famiglia di origine
- 28. Il ricordo collettivo nella seduta con la famiglia di origine
- 29. Tematiche da affrontare nella seduta con la famiglia di origine
- 30. Il dopo seduta: gli effetti sulla coppia della seduta con la famiglia d'origine
- 31. Fasi e conclusione della terapia di coppia
- 32. Gli esiti della terapia di coppia
- 33. Follow-up della terapia di coppia