Nascita delle scienze e studio della personalità
                                    
Rinascimento
 Fiducia nell’individuo, che torna al centro del mondo
 Maggiore mobilità sociale
 Secolarizzazione della società
Illuminismo
 Primato della ragione
 Dalla speculazione filosofica al ragionamento scientifico indagine empirica
 Mente e Corpo – Ragione ed Esperienza – Individuo e Società
XIX Secolo: sviluppi delle scienze biologiche
 La psicologia delle facoltà: organologia di Gall e frenologia di Spurzheim 
 Darwin e l’evoluzione della specie: lo sviluppo è cambiamento
Le scienze sociali e il cambiamento sociale
 Durkheim, Tarde, Weber, Mill, Spencer, Marx 
 Lo sviluppo e il funzionamento della persona non possono essere disgiunti da quelli dell’organizzazione sociale.
Continua a leggere:
- Successivo: Posizioni di strutturalismo e funzionalismo nello studio della personalità
- Precedente: Contributi del pensiero greco, romano e cristiano sullo studio della personalità
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
- Facoltà: Psicologia
- Esame: Personalità e assessment
- Docente: Pastorelli
- Titolo del libro: Personalità. Determinanti, Dinamiche e Potenzialità
- Autore del libro: Caprara, G.V., Cervone, D.
- Editore: Raffaello Cortina
- Anno pubblicazione: 2003
Altri appunti correlati:
- Biologia e patologia dello sviluppo e dell'accrescimento
- Psicologia sociale
- Psicologia dello Sviluppo
- Psicologia della Personalità
- Psicologia del linguaggio e della comunicazione
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Autostima, autoefficacia, identità di genere e soddisfazione lavorativa: una ricerca sul campo
- Facebook e personalità.
- La personalità del negoziatore di successo: evidenze dall'accordo Microsoft - Nokia
- Temperamento e personalità nell'adulto. Proprietà psicometriche dell'Adult Temperament Questionnaire (ATQ)
- Personalità ed esercizio fisico
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.