Psicologia dei disturbi cognitivi e comportamentali:
Si tratta degli appunti completi e integrati del II Modulo del corso in oggetto il cui obiettivo è fornire le basi per la comprensione e lo studio dei substrati biologici più frequentemente alterati nei disturbi cognitivi e comportamentali, con la finalità di comprenderne meglio la patogenesi e di intervenire sulla prevenzione e/o sul recupero. Contenuti: processi cellulari e molecolari nello sviluppo del sistema nervoso che possono essere coinvolti nella patogenesi di disturbi e modalità attraverso le quali tali processi possono essere influenzati da fattori genetici ed ambientali; plasticità neurale adattativa e maladattativa; meccanismi epigenetici nella plasticità; interazioni fra fattori genetici , epigenetici e fattori ambientali nel determinare il fenotipo e nella patogenesi di disturbi; analisi critica dell'utilizzo dei modelli animali come modelli preclinici di patologie umane; psicobiologia dei processi di decision-making; modelli di estinzione di memorie di paura condizionata; esempi di approccio psicobiologico ad alcuni disturbi, tra i quali la sindrome dell'X-Fragile, la sindrome di Rett, disturbi legati all'invecchiamento fisiologico e patologico. Inoltre troverete due approfondimenti: un seminario sulle memorie di paura condizionata e uno schema sulle basi neuroanatomiche della memoria.
Dettagli appunto:
- Autore: Giulia Coltelli
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Psicologia
- Corso: Psicologia
- Esame: Psicologia dei disturbi cognitivi e comportamentali
- Docente: Berardi
Indice dei contenuti:
- 1. INTRODUZIONE
- 2. LE FASI PRINCIPALI DELLA FORMAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO
- 3. NEUROGENESI CORTICALE
- 4. SPECIFICAZIONE DELLE AREE CORTICALI
- 5. SINAPTOGENESI DELLA SINAPSI NEUROMUSCOLARE
- 6. SINAPTOGENESI NEL SNC
- 7. RUOLO DELL'ESPERIENZA E PERIODI CRITICI NELLO SVILUPPO
- 8. L'AMBIENTE ARRICCHITO
- 9. PLASTICITÀ CORTICALE NELL'ADULTO
- 10. L'INDUZIONE DELLA PLASTICITÀ SINAPTICA
- 11. LA TEORIA BCM (Bienenstock - Cooper - Munro)
- 12. LA PLASTICITÀ STRUTTURALE
- 13. I POLIMORFISMI: FATTORI DI RISCHIO, FATTORI PROTETTIVI
- 14. RICAPITOLANDO
- 15. EPIGENETICA
- 16. MODELLI ANIMALI
- 17. MODELLI ANIMALI PER LA SCHIZOFRENIA
- 18. MODELLI ANIMALI PER LA DEPRESSIONE
- 19. MODELLI ANIMALI PER LA RESISTENZA A EVENTI STRESSANTI
- 20. MODELLI ANIMALI PER I COMPORTAMENTI AUTISTICI
- 21. LA SINDROME DI RETT
- 22. LA SINDROME DELL'X-FRAGILE
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 60 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 12 pagine mostrate su 60 totali. Registrati e scarica gratis il documento.