Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura:
Appunti utili per l'esame - Antropologia dell'educazione - in cui ci si occupa di fornire un'ampia panoramica sulle diverse pratiche di allevamento dei figli nelle diverse culture. L'alimentazione, il sonno, lo svezzamento, il contatto fisico, visivo o verbale, i sistemi di protezione dei piccoli sono tutte componenti che variano a seconda della cultura di appartenenza e dell'ambiente dove i piccoli vengono allevate. Le donne immigrate con figli piccoli devono conciliare il sistema di riferimento del paese d'origine con quello che li ospita e non sempre le cose sono semplici. Il libro propone un'indagine su donne immigrate appartenenti a sei diversi paesi: Cina, Sri Lanka, Filippine, Marocco, Egitto, Perù, fornendo un'interessante riflessione sul tema dell'immigrazione e sulla necessità di servizi di mediazione culturale.
Dettagli appunto:
- Autore: Barbara Reanda
- Università: Università degli Studi di Perugia
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Pedagogia
- Esame: Antropologia dell'educazione - III modulo: la cultura come ritualità legata alla nascita, saperi allevanti, pratiche di cura dell'infanzia.
- Docente: Faltieri
- Titolo del libro: Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura.
- Autore del libro: AA.VV.
- Editore: Franco Angeli
- Anno pubblicazione: 2002
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 43 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 43 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Radicamento dell'immigrazione
- 2. Ricerca sulle cure dei bambini immigrati
- 3. Le mamme filippine immigrate
- 4. Le mamme peruviane immmigrate
- 5. Le mamme egiziane immmigrate
- 6. Le mamme marocchine immmigrate
- 7. Le mamme cinesi immmigrate
- 8. Le mamme singalesi - Sri Lanka - immmigrate
- 9. Nascita ed immigrazione
- 10. La nicchia di sviluppo
- 11. Le pratiche di cura raccontate dalle mediatrici: Marocco
- 12. Le pratiche di cura raccontate dalle mediatrici: Sri Lanka
- 13. Le pratiche di cura raccontate dalle mediatrici: Filippine
- 14. Le pratiche di cura raccontate dalle mediatrici: Cina
- 15. Le pratiche di cura raccontate dalle mediatrici: Perù
- 16. Le pratiche di cura raccontate dalle mediatrici: Egitto
- 17. Maternage e cultura
- 18. Una dolorosa separazione: il rientro in patria dei piccoli
- 19. Il contributo di Fiorella Giacalone: la famiglia magrebina in Italia
- 20. Pratiche legate al parto nella cultura magrebina: limitazioni dovute all'immigrazione
- 21. Allattamento nella tradizione islamica
- 22. Modelli di cura parentale nelle famiglie immigrate a confronto
- 23. L'etnopediatria
- 24. Modelli di cura secondo l'etnopediatria
- 25. Caratteristiche, vantaggi e raffronto del modello prossimale
- 26. Immigrazione e problemi legati al parto
- 27. Aspetti biologici e culturali delle principali tecniche di materne: l'allattamento
- 28. Aspetti biologici e culturali delle principali tecniche di materne: baby-carring
- 29. Aspetti biologici e culturali delle principali tecniche di materne: massaggio
- 30. Aspetti biologici e culturali delle principali tecniche di materne: ritmi sonno/veglia, co-sleeping e bed sharing
- 31. Modelli di cura e differenze culturali
- 32. Spazi di mediazione culturale in Nord Italia
- 33. Importanza delle reti di solidarietà