Nuove virtù:
Riassunto del libro di Mapelli che affronta un tema molto controverso: quello della virtù. Un termine apparentemente obsoleto, relegato al femminile, riabilitato dall'autrice che riconsidera e rivaluta tredici virtù, alcune delle quali subito identificabili, altre meno immediate, come distanza, ritiro, malinteso, tradimento. Il testo è introdotto da un saggio di Duccio Demetrio (fino a par. 18) che ripercorre il destino di vizi e virtù, a volte intrecciati e scambiati nel corso della storia.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Filosofia dell’Educazione
- Docente: Duccio Demetrio
- Titolo del libro: Nuove virtù
- Autore del libro: Barbara Mapelli
- Editore: Feltrinelli
- Anno pubblicazione: 2004
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La necessità di iniziare dai vizi
- 2. Passioni cristallizzate
- 3. Il vizio di vivere
- 4. La virtù che tutto attraversa
- 5. Una questione extra scientifica che poggia sul sentire
- 6. Vir-tus, vir-tutis, un'altra visibilità
- 7. I vizi e le loro sfumature
- 8. Vizi ammodo
- 9. Vizi formativi
- 10. Vizi pubblici e private virtù
- 11. Virtuosi o viziosi comunque educativi
- 12. Virtù e vizi della parola
- 13. La necessità di fingere
- 14. Il vizio virtuoso di filosofare
- 15. Un ritorno alle origini della filosofia
- 16. Ritorno all'oggi
- 17. Il disordine necessario, il riequilibrio autoanalitico
- 18. Tredici vizi per vivere la nuova virtù, con Anais Nin
- 19. Nuove virtù?
- 20. L'amore come virtù
- 21. Amore e conoscenza
- 22. Pedagogia del coraggio
- 23. Il coraggio, l'unicità e la relazione
- 24. La virtù dell'umiltà
- 25. La virtù della dipendenza
- 26. Separazioni e ricomposizioni
- 27. La virtù della dipendenza
- 28. La virtà della distanza
- 29. La virtù del ritrarsi
- 30. Il malinteso
- 31. Il malinteso tra i sessi
- 32. La virtù dell'approssimazione
- 33. Tradimento come virtù
- 34. Il tradimento evangelico. I tre volti di Giuda
- 35. Il tradimento del testo: autore, autrice e interprete
- 36. I tradimenti delle donne
- 37. La virtù della fiducia
- 38. Otello e la tragedia dell'assoluto
- 39. Fiducia, virtù della parzialità
- 40. L'attenzione e il sentimento dell'esistenza
- 41. La virtù della cura
- 42. L'arte della vita, la cura di sé maschile
- 43. Curare insegna molte cose
- 44. Le virtù di una virtù
- 45. Socrate e la filosofia dell'ironia
- 46. La virtù leggera
- 47. La virtù del rispetto
- 48. Etre bien dans sa peau: il rispetto di sé, l'apertura agli altri e la reciprocità
- 49. La virtù della soglia
- 50. La virtù della pietà
- 51. Il gesto materno e paterno, la pietà tra le generazioni