Skip to content

Il ruolo e la funzione del destinatario della menzogna

Il ruolo e la funzione del destinatario della menzogna


Il destinatario comincia a dubitare sulla veridicità delle dichiarazioni fatte da un interlocutore in diverse situazioni:
-cambiamento rapido e immotivato dei modelli di comportamento usualmente seguiti dal parlante, senza una spiegazione plausibile;
-violazione delle aspettative comunicative ossia una variazione rilevante degli stili di comunicazione di solito usati dal parlante.
Inoltre l’atteggiamento di sospetto può essere indotto anche da una terza persona: spesso quest’ultima possiede informazioni che sono in parte comuni agli interlocutori e in parte specifici del parlante. Di conseguenza, può decidere di informare il destinatario su fatti, opinioni che lo riguardano e che possono indurlo a diventare sospettoso nei confronti del parlante.
Il destinatario sospettoso diventa molto vigile e attento ai contenuti e a diversi stili comunicativi del parlante, va alla ricerca puntuale di ogni possibile indizio (verbale e non) a prova della menzogna e adotta una disposizione mentale, che è + favorevole a ritenere come false le affermazioni fatte dal parlante. Chi è sospettoso fa inevitabilmente domande che assumono la forma di interrogatorio, alla ricerca delle prove fattuali della falsità.
L’atteggiamento sospettoso risulta efficace nello scoprire bugie sia con gli estranei che con i famigliari. Soprattutto fra due partner famigliari vi è una storia relazionale prolungata nel tempo, che consente al ricevente di scoprire + facilmente e con maggior accuratezza eventuali scostamenti bugiardi rispetto alla condotta precedente del parlante.


Tratto da MENTIRE di Anna Bosetti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.