Skip to content

Menzogna e segreto

Menzogna e segreto


In entrambe queste situazioni vi è occultamento intenzionale di informazioni, infatti sia chi dice una bugia, sia chi detiene un segreto non rivela una informazione intenzionalmente.
Il segreto è una conoscenza che Tizio non vuole far sapere a Caio perché si sente in diritto di occultarla. Questo diritto a detenere un segreto può riguardare ambiti della vita privata (privacy) e sociale (segreto di Stato e segreto professionale). Esempio del diritto di segreto: un medico è tenuto a mantenere la privacy sulla salute dei propri pazienti; un soggetto può tenere segreta una propria malattia o ad esempio il diario; i genitori hanno il diritto di mantenere segreta la loro vita sessuale nei confronti dei figli.
Tuttavia il segreto diviene una menzogna quando Tizio non ha il diritto di tacere e Caio ha diritto a conoscere. In tal caso il segreto è un omissione di informazioni e dunque inganno, menzogna.

Tratto da MENTIRE di Anna Bosetti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.