La famiglia di Dora
                                    
Prima di tutto l’interesse è orientato verso l’analisi familiare del pz e Dora aveva i genitori e un fratello più grande. Il padre era una figura dominante, portato ad ammalarsi (tubercolosi, distacco della retina, sintomi di paralisi e turbe mentali) oltre che alla sifilide, la quale nel genitore maschio è un fattore di primaria importanza nell’etiologia della costituzione nevropatica dei figli.
La madre era una casalinga frustrata con cui Dora non andava d’accordo e anche il fratello era sempre il primo ad ammalarsi, ma in forme leggere e poi lei lo seguiva ma in forme gravi.
Continua a leggere:
- Successivo: I sintomi di Dora
 - Precedente: Il quadro clinico di Dora
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Carla Callioni
[Visita la sua tesi: "Vita di uno stupratore tra abusi e rieducazione"]
 - Università: Università degli Studi di Bergamo
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Corso: Scienze dell'Educazione
 - Esame: Psicologia Clinica e Laboratorio
 - Titolo del libro: Frammento di un analisi d'isteria. Caso clinico di Dora.
 - Autore del libro: S. Freud
 - Editore: Bollati Boringhieri
 - Anno pubblicazione: 1901
 
Altri appunti correlati:
- Sentire. Saggi di psicoanalisi clinica.
 - Psicologia generale
 - Psicologia dinamica
 - Storia della filosofia
 - Lo schizofrenico della famiglia
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- L'arguzia e la nascita delle parole. Per un contributo freudiano allo studio del linguaggio
 - DREAMING STUFF: Shakespeare e Bion a confronto
 - La questione femminile nella clinica contemporanea e nel pensiero psicoanalitico
 - Il sogno nel cinema: un parallelismo alla luce della teoria psicoanalitica
 - Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Un'ipotesi sul lavoro del sogno.
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.