L’autismo. Spiegazione di un enigma:
Appunti sul testo - L’autismo. Spiegazione di un enigma - di Uta Frith - Adottato per l'esame di Psicopatologia dell'età evolutiva - Prof.ssa Chiara Muttini - anno accademico 1999/2000 - Facoltà di scienze della Formazione di Torino
Dettagli appunto:
-
Autore:
Antonella Bastone
[Visita la sua tesi: "L’anoressia mentale in adolescenza: analisi multidimensionale dell'autostima"]
[Visita la sua tesi: "Corpo, modelli estetici e disturbi del comportamento alimentare. Un’interpretazione socioculturale."]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Scienze della Formazione
- Esame: Psicopatologia dell'età evolutiva
- Docente: Prof.ssa Chiara Muttini
- Titolo del libro: L’AUTISMO. SPIEGAZIONE DI UN ENIGMA
- Autore del libro: Uta Frith
- Editore: Laterza
Indice dei contenuti:
- 1. Teoria della mente
- 2. Che cos’è l’autismo?
- 3. Come fu identificato l’autismo
- 4. Le caratteristiche cardinali secondo Kanner
- 5. La lezione del ragazzo selvaggio
- 6. Il caso del ragazzo selvaggio dell’Aveynon (Victor)
- 7. Il caso Kasper Hauser
- 8. Il caso di Genie
- 9. Oltre l’incanto
- 10. Studi sulle popolazioni
- 11. L’incidenza del disturbo sociale grave nell’infanzia
- 12. La triade dei disturbi
- 13. Autismo e schizofrenia
- 14. Le radici biologiche
- 15. Cosa può esserci che non va nel cervello?
- 16. La catena causale
- 17. L’intelligenza nei bambini autistici
- 18. Le capacità spaziali e cosa c’è dietro
- 19. un mondo frammentato
- 20. la difficoltà di parlare con gli altri
- 21. L’isolamento del bambino autistico
- 22. pensare sulle altre menti
- 23. una mente letterale
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 6 pagine mostrate su 32 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Psicologia dello Sviluppo
PAROLE CHIAVE:
mentepsicodinamica
Attenzione
intelligenza
autistico
disturbo evolutivo
ripetitività
Linguaggio