La rottura con Roma e le ripercussioni in Germania
                                    
Alberto di Hohenzollern , tedesco, titolare di due vescovati, aspirava a diventare anche arcivescovo di Magonza. Papa Leone X  accettò di conferirgli la nomina con un pagamento di 10 mila ducati per la dispensa dalla norma del diritto canonico che vietava il cumulo di cariche e per convincerlo ad accettare il pontefice gli concesse l’appalto di una vendita di indulgenze.
Teoria delle indulgenze basata sul presupposto dell’esistenza di un tesoro di meriti accumulati dalla Vergine e dai santi al quale la Chiesa poteva attingere per rimettere le pene ai peccatori pentiti e per abbreviare le pene nel Purgatorio.
Nel 1517  Lutero mandò ad Alberto 95 tesi in cui criticò il traffico delle indulgenze e negò la facoltà del pontefice di rimettere le pene.
A Roma solo nel 1520 venne emanata da Papa Leone X la bolla “Exsurge domine” che lasciava a Lutero 60 giorni oer ritratte prima che contro di lui fosse scagliata la scomunica, ma Lutero bruciò la bolla con i libri del diritto canonico.
Egli venne scomunicato nel 1521, ma il nuovo imperatore Carlo V aveva promesso a Federico il Saggio, protettore di Lutero,che avrebbe consentito a L. di giustificarsi -> Dieta imperiale di Worms in cui Lutero non volle ritrarre. L’editto di Worms dichiarò L. al bando dell’impero per cui chiunque avrebbe potuto ucciderlo.
Continua a leggere:
- Successivo: Le correnti radicali della Riforma. La guerra dei contadini
 - Precedente: La riforma luterana
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia Moderna
 - Docente: Donattini Massimo
 - Titolo del libro: Storia Moderna - 1492-1948
 - Autore del libro: Carlo Capra
 - Editore: Le Monnier
 - Anno pubblicazione: 2004
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Le vie della modernità
 - Erodoto, il padre della storia?
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- ''Stati - Uniti'' la ferrovia transcontinentale dall'incontro tra Abraham Lincoln e Grenville M. Dodge a Promontory Point
 - Guglielmo Ferrero e la crisi dell'ordine politico europeo
 - “Blues in the Schools” Il metodo di Michael “Hawkeye” Herman per l'insegnamento della musica Blues nelle scuole
 - Media e memoria. Considerazioni sul ricordo e sull'oblio nella modernità.
 - Chi elegge il Presidente degli Stati Uniti? Regole del gioco, malapportionment e potere effettivo degli Stati nel Collegio Elettorale
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.