Erodoto, il padre della storia?:
Riassunto del saggio "Lo specchio di Erodoto". Analisi approfondita dei contenuti e dello stile delle "Storie" di Erodoto, considerato il padre della storia, ma anche, da alcuni, un bugiardo. La sua descrizione del popolo scita ha suscitato interesse, per i paragoni con il modo greco ed egiziano costruiti con il metodo dell'inversione. Si parla anche della credibilità della sua narrazione e dell'effetto del suo stile affabulatore.
Dettagli appunto:
- Autore: Dario Gemini
- Università: Università degli Studi di Napoli
- Esame: Storia greca
- Titolo del libro: Lo specchio di Erodoto
- Autore del libro: Francois Hartog
- Editore: Il saggiatore
- Anno pubblicazione: 1993
Indice dei contenuti:
- 1. "Storie" di Erodoto, padre della storia
- 2. Definizione di 'histor' nell'idea delle "Storie"
- 3. Erodoto. Prologo senza muse
- 4. Libri delle "Storie" di Erodoto
- 5. Due facce di Erodoto. Padre della storia o bugiardo?
- 6. Questione degli Sciti in Erodoto
- 7. Paragone tra Sciti e greci nelle "Storie"
- 8. Geografia della Scizia nelle "Storie" di Erodoto
- 9. Simmetria tra Egitto e Scizia in Erodoto
- 10. Origini degli Sciti in Erodoto. Versione scita
- 11. Origini degli Sciti. Versione con Eracle
- 12. Origini degli Sciti. Dall'Asia o dal Nord Europa?
- 13. Dario e la guerra scita in Erodoto
- 14. Persiani contro sciti nelle "Storie"
- 15. Scizia come spazio dell'alterità in Erodoto
- 16. Introduzione a Scila e Anacarsi
- 17. Azioni di Anacarsi e Scila
- 18. Marte e Dioniso per Scila e Anacarsi
- 19. Introduzione alla figura di Salmoside
- 20. Salmoside, Pitagora e le sissitie
- 21. Salmosidismo e percezione greca degli sciti
- 22. Aneddoto del re scita malato in Erodoto
- 23. Pantheon scita. Ruolo di Hestia
- 24. Indovino nella società scita
- 25. Morte e sepoltura per gli sciti
- 26. Cerimonia funebre del re scita
- 27. Funerali e sacrifici sciti, greci e persiani
- 28. Pratica della caccia per gli sciti
- 29. Vino come bevanda sacra per gli sciti
- 30. Dei sciti senza altari, templi e statue
- 31. Sacrifici sciti agli dei
- 32. Uccisione violenta della vittima sacrificale per gli dei sciti
- 33. Sacrifici sciti ad Ares
- 34. Nomadismo degli sciti
- 35. Nomade scita come apolide greco
- 36. Concetto dell'alterità nella narrazione di Erodoto
- 37. Principio di inversione per l'alterità in Erodoto
- 38. Amazzoni nelle "Storie" di Erodoto
- 39. Comparazione e inversione in Erodoto
- 40. Racconto di viaggio in Erodoto. Eccezione e meraviglia
- 41. Questione della traduzione in Erodoto
- 42. Traduzione come denominazione raddoppiata
- 43. Descrizione e specializzazione del sapere in Erodoto
- 44. Enunciazione come traccia in Erodoto
- 45. Regola del terzo escluso nelle "Storie" di Erodoto
- 46. Potere dell'occhio nel racconto di viaggio
- 47. Ruolo dell'udito nella narrazione greca antica
- 48. Concetto di scrittura in Erodoto
- 49. Erodoto e Tucidide
- 50. Narratore e destinatario nelle "Storie" di Erodoto
- 51. Credibilità del racconto nella storiografia
- 52. Credibilità e bello stile di Erodoto
- 53. Effetto e immaginario delle "Storie" di Erodoto
- 54. Funzione del logos scita in Erodoto
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 57 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 57 totali. Registrati e scarica gratis il documento.